Le notti bianche (Garzanti Grandi Libri)

- Autore
- Fëdor Michajlovi? Dostoevskij
- Editore
- Garzanti Classici
- Pubblicazione
- 08/05/2014
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di

Povera gente di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Opera prima di Dostoevskij, "Povera gente" è un breve romanzo epistolare che lo scrittore russo iniziò nel 1844, all'età 23 anni, e pubblicò nel 1846 dopo numerose riscritture. Makar, oscuro impiegato statale di quasi cinquant'anni, e Varvara, una giovane orfana che a stento si guadagna da vivere con modesti lavori di cucito, pur abitando nello stesso caseggiato – le finestre delle loro stanze...

Il giocatore - Le notti bianche - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo (eNewton Classici) di Fëdor Michajlovi? Dostoevskij
A cura di Mauro Martini, Luisa De Nardis e PierLuigi Zoccatelli Edizioni integrali Accanito, e non fortunatissimo, giocatore per molti anni, Dostoevskij scrisse Il giocatore in soli ventotto giorni nell’ottobre del 1866. Nell’immaginaria stazione termale di Roulettemburg, Aleksej Ivanovi?, intellettuale russo sradicato, finisce per rischiare il suo stesso destino. Eroe del romanzo ...

L'idiota (Grandi classici) di Fëdor Michajlovi? Dostoevskij
Il principe Myškin, dopo gli anni trascorsi in una clinica svizzera, rientra in Russia. Sul treno che lo porta a Pietroburgo, conosce il rozzo Rogožin. Questi, invaghitosi della splendida Nastas’ja Filippovna, cerca di conquistarla col denaro appena ereditato. La giovane, sedotta in passato dal suo tutore e tormentata dal suo stato di donna “perduta”, è oggetto delle ambivalenti attenzioni di ...

Il perimetro della felicità: Il grande inquisitore (Minima) di Fëdor Michajlovi? Dostoevskij
La libertà, per cui i popoli hanno combattuto guerre, sollevato rivolte, decapitato sovrani, è un fardello dal peso insopportabile. Gli uomini sono in grado di sostenerlo solo al prezzo della spensieratezza e della felicità: e perciò la Chiesa, di cui il Grande Inquisitore ? portavoce, ha posto divieti e prescrizioni, nel rispetto dei quali l’uomo può finalmente vivere felice. Cristo, ...

Memorie di una casa morta (Classici moderni) di Fëdor Michajlovi? Dostoevskij
Il 22 dicembre 1849 Dostoevskij, accusato di far parte di una società segreta sovversiva, stava per essere fucilato per ordine dello zar. All’ultimo momento la pena fu commutata in quattro anni di lavori forzati, da scontare in Siberia. Profondamente segnato nel corpo e nello spirito dalla deportazione, Dostoevskij rievocò gli anni di prigionia nelle Memorie di una casa morta (1861). Specchio ...

Povera gente (Classici moderni) di Fëdor Michajlovi? Dostoevskij
Opera prima del grande narratore russo, Povera gente è un romanzo epistolare, che ha segnato l’inizio della carriera di Dostoevskij e ne ha reso subito celebre il nome. Due giovani si scrivono, si raccontano le loro piccole vicende quotidiane, le loro speranze, i loro sogni. Nasce così un amore che potrebbe aprire a entrambi la via della felicità, ma la loro miseria è tale che la ragazza ...