I giganti della montagna: 273 (Classici)

- Autore
- Luigi Pirandello
- Editore
- REA Multimedia
- Pubblicazione
- 6 marzo 2014
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Definito dall'autore il suo romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita", Uno, nessuno e centomila vede come protagonista l'antieroe Vitangelo Moscarda: quest'ultimo è infatti immaturo, infantile, vanesio ed inconcludente, perfetto modello del relativismo presentato da Sigmund Freud...

Diana e la Tuda di Luigi Pirandello
«In Diana e la Tuda ho voluto riprendere gli elementi fondamentali del mio teatro: la vita è una tragedia immanente in quanto deve ubbidire a due necessità opposte, quella del movimento e quella della forma… Questa tragedia immanente della vita io ho voluto rendere attraverso la vicenda di due scultori e di una modella, la Tuda.» Così nel 1926 Pirandello presentava la tragedia dedicata a Marta ...

I vecchi e i giovani (edizione 1913) di Luigi Pirandello
«Vasto e complesso», il romanzo I Vecchi e i Giovani ha accompagnato il suo autore dal 1893-96 (quando cominciò a idearlo) al 1931 (quando ne curò l'ultima edizione). Dolorosamente anticipatore, narra la delusione storica per il Risorgimento tradito, sommerso dagli scandali bancari e dalla corruzione politica; e contiene un'acre denunzia meridionalistica, contro la gestione colonizzante dell'Un...

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita.Luoghi e tempi non sono molto bene specificati, in quanto la storia è un enorme flashback. Possiamo tuttavia identificare dei...

Il fu Mattia Pascal (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 2) di Luigi Pirandello
"A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna". Quando Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò, nel 1904, Il fu Mattia Pascal, il libro conobbe subito un grandissimo ...

L'Esclusa (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 3) di Luigi Pirandello
"Qui ogni volontà è esclusa, pur essendo lasciata ai personaggi la piena illusione ch’essi agiscano volontariamente; mentre una legge odiosa li guida o li trascina, occulta è inesorabile; e fa sì che un’innocente, scacciata dalla società — per esservi riammessa — debba prima passare sotto le forche dell’infamia, commettere cioè davvero quella colpa di cui ingiustamente era stata accusata". Lu...