Amok (Piccola biblioteca Adelphi)

Compra su Amazon

Amok (Piccola biblioteca Adelphi)
Autore
Stefan Zweig
Editore
Adelphi
Pubblicazione
05/02/2014
Categorie
Amok è una parola malese. Indica «una follia rabbiosa, una specie di idrofobia umana... un accesso di monomania omicida, insensata, non paragonabile a nessun’altra intossicazione alcolica». Lo sa bene la voce narrante di questa tesa novella – un medico dai tanti conti in sospeso: con la giustizia, con la professione, con la propria vita ormai annientata. E su una grande e rumorosa città natante che fende l’Oceano Indiano, e ricorda la non meno fatale nave della Novella degli scacchi, una confessione simile a un delirio ricrea davanti ai nostri occhi un mondo coloniale che «divora l’anima e succhia il midollo dalle ossa», scatenando forze capaci di scardinare in un attimo ordinate esistenze. Un mondo febbrile dove si scontrano la protervia di una donna di imperiosa bellezza, convinta che tutto si compri col denaro, e la divorante passione di un uomo cui i tropici e la solitudine hanno sviato la mente e i sensi. La nave va verso un’Europa ormai crepuscolare, verso una conclusione ineluttabile, lontano dalla giungla e dalla città d’acqua in cui i due hanno giocato una partita dall’esito segnato sin dal primo incontro: «Nel giro di un’ora, da che quella donna era entrata nella mia stanza, mi ero buttato la vita alle spalle lanciandomi alla cieca nel furore dell’amok».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Stefan Zweig

I capolavori (Lettera di una sconosciuta - Il mondo di ieri - Sovvertimento dei sensi - Tramonto di un cuore - Ventiquattr'ore nella vita di una donna)

I capolavori (Lettera di una sconosciuta - Il mondo di ieri - Sovvertimento dei sensi - Tramonto di un cuore - Ventiquattr'ore nella vita di una donna) di Stefan Zweig Garzanti Classici

La raccolta comprende: Lettera di una sconosciuta (1922) – Il mondo di ieri (1942) – Sovvertimento dei sensi, Tramonto di un cuore, Ventiquattr’ore nella vita di una donna (1927). Scrittore raffinato, viaggiatore cosmopolita, pacifista vittima della brutalità del nazismo, Stefan Zweig è una delle voci fondanti della moderna cultura europea . Nato a Vienna nel 1881, crebbe nella temperie ...

Il mondo di ieri

Il mondo di ieri di Stefan Zweig

Il «mondo di ieri» è l’Europa d’inizio Novecento, il mondo in cui Stefan Zweig è cresciuto, ha raccolto i primi consensi come scrittore, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha stretto amicizia con Freud, Rilke e Valéry. Un mondo stabile e sicuro – nonostante l’emergere di rivendicazioni nazionaliste – in cui la mente poteva concedersi il lusso di vagare libera alla ricerca della ...

Sovvertimento dei sensi

Sovvertimento dei sensi di Stefan Zweig Garzanti Classici

Nella Berlino di inizio Novecento, il giovane Roland vive incurante del futuro, perso in un turbine di dissoluzione e oblio. Fino a quando suo padre, preoccupato per lui, decide di iscriverlo alla piccola università di una sonnolenta città di provincia. Qui Roland, suo malgrado, si appassiona alle lezioni di un rispettabile e affascinante docente di letteratura. Il rapimento per lo studio e ...

Tramonto di un cuore

Tramonto di un cuore di Stefan Zweig Garzanti Classici

Una notte, il vecchio Salomonsohn, ricco borghese austriaco in villeggiatura a Gardone, sorprende la figlia mentre esce dalla stanza d’albergo di uno sconosciuto. Padre amorevole, egli ha consacrato ogni sforzo, ogni momento della propria vita ad assicurarle un futuro agiato. Ma ora, ossessionato da immagini di grottesca promiscuità, è incapace di accettare ciò che la sua mente, in un furioso ...

L’agonia della pace

L’agonia della pace di Stefan Zweig

Ventiquattr'ore nella vita di una donna (Garzanti Grandi Libri)

Ventiquattr'ore nella vita di una donna (Garzanti Grandi Libri) di Stefan Zweig Garzanti Classici

Primi anni Venti. Uno scandalo sconvolge la sonnolenta vita di un lussuoso hotel della Costa Azzurra: Madame Henriette, moglie e madre irreprensibile, fugge nottetempo con un giovane bellimbusto francese appena conosciuto. Subito, la tresca infiamma il pettegolezzo tra i villeggianti: unico a prendere le difese della donna è il narratore-protagonista. Colpita dall’accaduto, Mrs. C., una ...