Opere di Dante Alighieri

- Autore
- Dante Alighieri
- Editore
- Edizioni La Biblioteca Digitale
- Pubblicazione
- 14 gennaio 2014
- Categorie
Poeta, scrittore e politico italiano (1265-1321)
Questo libro elettronico presenta una collezione di 6 opere di Dante Alighieri.
Indice interattivo:
Detto d'Amore
Divina Commedia - Iferno
Divina Commedia - Paradiso
Divina Commedia - Purgatorio
Il Convivi
Vita nuova
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Dante Alighieri

La Divina Commedia di Dante Alighieri
La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; conosc...

La divina commedia - versione illustrata: Edizione integrale di Dante Alighieri
"La divina commedia" è un poema scritto da Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate. È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti.

La Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso di Dante Alighieri
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia; e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo «D...

La Divina Commedia di Dante Alighieri
«Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura,ché la diritta via era smarrita.Ahi quanto a dir qual era è cosa dura,esta selva selvaggia e aspra e forte,che nel pensier rinova la paura!Tant'è amara che poco è più morte;ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.Io non so ben ridir com'i' v'intrai,tant'era pien di sonno a quel puntoche la...

La vita nuova di Dante Alighieri
La Vita Nova può essere considerata il "romanzo" autobiografico di Dante, in cui si celebra l'amore per Beatrice, presentata con tutte le caratteristiche proprie dello stilnovismo dantesco. Racconto della vita spirituale e della evoluzione poetica del Poeta, resa come exemplum, la Vita nova è un prosimetro (brano caratterizzato dall'alternanza tra prosa e versi) e risulta strutturata in quarant...

Convivio (Classici) di Dante Alighieri
L’amore per la sapienza, l’immortalità dell’anima, l’autentica nobiltà: sono solo alcuni dei temi che Dante tratta nel Convivio, tra il 1304 e il 1307, quando ormai è in esilio.Nato in una situazione esistenziale particolarmente difficile e interrotto con l’inizio della stesura della Commedia, il Convivio è il libro in cui Dante rilegge tutto il proprio passato di uomo e di poeta, sotto la guid...