Opere di Silvio Pellico

- Autore
- Silvio Pellico
- Editore
- Edizioni La Biblioteca Digitale
- Pubblicazione
- 1 gennaio 2014
- Categorie
Scrittore, poeta e patriota italiano (1789-1854)
Questo libro elettronico presenta una collezione di 6 opere di Silvio Pellico.
Indice interattivo:
Le mie prigioni
Poesie inedite - Volume I
Poesie inedite - Volume II
Poesie scelte
Rafaella
Tommaso Moro
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Silvio Pellico

Le mie prigioni: Ediz. integrale con note (Grandi classici) di Silvio Pellico
IN OFFERTA LANCIO!Opera più conosciuta di Silvio Pellico (1789-1854), Le mie prigioni (pubblicata nel 1832) è un libro di memorie in cui l’autore racconta gli anni della sua detenzione (1820-1830), a seguito della propria adesione ai moti carbonari. Nel raccontare di questo decennio amaro, l’autore dimostra come, anche nelle avversità, si possa rimanere ancorati all’ideale di bene, di umanità e...

Le mie prigioni: La prigionia di Silvio Pellico nel carcere dello Spielberg di Silvio Pellico
Tratto da "Parliamo dell'elefante", di Leo Longanesi. 1° marzo 1938. Rileggo "Le mie prigioni", libro splendido, perfetto. Ogni riga è meditata, calcolata con astuzia estrema. Accanto alla "Capanna di zio Tom" è il più bel libro di propaganda politica che sia mai stato scritto. Per abbattere l'Austria valsero più due capitoli delle "Mie prigioni" che due reggimenti di Lamarmora.

Silvio Pellico - Le mie prigioni (RLI CLASSICI) di Silvio Pellico
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. “Le mie prigioni” è un documento. Silvio Pellico arrestato dall’impero austriaco per associazione alla carboneria e condannato alla reclusione nel carcere di Brno, scontò la pena dal 1820 al 1830. La forza con cui l’autore ha saputo rendere le condizioni fisiche mentali sentimentali ed emotive nonché gli avv...

Le mie prigioni - Arcadia ebook di Silvio Pellico
"Le mie prigioni" è un libro di memorie che descrive il periodo di detenzione dell'autore prima ai Piombi di Venezia e successivamente nella fortezza dello Spielberg presso Brno, periodo che va dal 13 ottobre 1820 al 17 settembre 1830. L'opera ebbe un grande consenso presso i contemporanei dello scrittore tanto che divenne il libro italiano più famoso nell'Europa dell'Ottocento.

Opere scelte (Classici della religione) di Silvio Pellico
Silvio Pellico, piemontese d'origine, ha vissuto a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo e si è distinto come scrittore, poeta e patriota italiano. Molta della sua fama è legata all'opera scritta durante i duri anni di carcere, Le mie prigioni. Ma Pellico è stato anche un apprezzato tragediografo, ha scritto un'opera morale, I doveri degli uomini del 1834, e diverse poesie di stampo romantico. U...

Rafaella di Silvio Pellico
Nell'anno 1160 vivea in Saluzzo un arimanno[1] per nome Berardo della Quercia, il quale godea da lungo tempo tal grazia del suo signore, Marchese Manfredo, che sarebbe quasi potuta dirsi amicizia. Berardo, sfuggendo gli onori della corte e stando ordinariamente nei suoi campi, venia visitato dal Marchese e consultato sopra molti capi del suo governo: tanto era noto il retto animo ed il senno di...