Opere di Galileo Galilei

- Autore
- Galileo Galilei
- Editore
- Edizioni La Biblioteca Digitale
- Pubblicazione
- 10/11/2013
- Categorie
Fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna (1564-1642)
Questo libro elettronico presenta una collezione di 8 opere di Galileo Galilei.
Indice interattivo:
Capitolo in biasimo della toga
Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante
L'enimma
La bilancetta
Mentre ridea nel tremulo e vivace
Mentre spiegava al secolo vetusto
Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti
Sonetto per una cena data da alcuni Lettori dell'Universita? di Pisa a certi scolari loro amici
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Galileo Galilei

DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI TOLEMAICO E COPERNICANO: completo di Galileo Galilei
Concepita nel 1610, l’opera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant’Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge t...

Lettere (Emozioni senza tempo) di Galileo Galilei
Attraverso questi eccezionali documenti vergati dallo stesso scienziato, è possibile ricostruire la linea biografica di quello che è stato uno dei più grandi filosofi e innovatori di tutti i tempi. Leggendo le sue parole conoscerete la grande apertura mentale di un uomo che alla scienza ha dedicato gran parte della sua vita, ma che nel corso degli anni ha coltivato una quantità infinita di dive...

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un'opera di trattatistica scientifica composta da Galileo Galilei negli anni tra il 1624 e il 1630, per poi ricevere l'imprimatur nel 1632, anno della sua prima pubblicazione. Scritta sotto la forma di dialogo fra tre personaggi (Simplicio, Sagredo e Salviati), è stata un'opera di enorme successo all'epoca, tanto che la Chiesa mutò radicalmente...

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (Radici) di Galileo Galilei
Testo fondamentale nell’evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo fu pubblicato nel 1632. Le tesi contenute nel libro spinsero le autorità ecclesiastiche a processare Galileo per eresia e a inserire l’opera nell’Indice dei libri proibiti. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della ri...

Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei di Galileo Galilei
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei