La piccola commedia (L'Isola)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Arthur Schnitzler

Fama tardiva di Arthur Schnitzler
UNA STRAORDINARIA SCOPERTA. IL RITROVAMENTO DEL MANOSCRITTO INEDITO DI ARTHUR SCHNITZLER«Guanda ha messo le mani su un piccolo tesoro.»Mario Baudino, La StampaEduard Saxberger – borghese abitudinario, impiegato modello, assiduo frequentatore del solito caffè – durante la solitaria giovinezza non aveva mancato di accarezzare certe ambizioni letterarie e aveva pubblicato una raccolta di poesie da...

Fuga nelle tenebre di Arthur Schnitzler
Arthur Schnitzler è uno scrittore conosciuto soprattutto per una nuova modalità di scrittura definita monologo interiore, attraverso la quale faceva parlare i suoi personaggi. Molto apprezzato da Freud, che riconosceva in lui intuizioni che a lui erano costate anni di studio. “Fuga nelle tenebre” fu completato nel 1917, ma pubblicato solo nel 1931, anno della morte di Schnitzler, e tre anni dop...

Fuga nelle tenebre (Piccola biblioteca Adelphi) di Arthur Schnitzler
Nella "Fuga nelle tenebre", che fu pubblicata nel 1931, poco prima della morte dell’autore (ma la stesura originaria è degli anni 1912-1917), Schnitzler raggiunge la massima intensità di narratore. La storia è quella della graduale, consequenziale germinazione di un delirio. Qui il racconto non è, come sempre in Schnitzler, cosparso di accenni al fondo oscuro della psiche, ma in certo modo cost...

Il libro dei motti e delle riflessioni (Narrativa) di Arthur Schnitzler
Tra il 1924 e il 1927 Schnitzler riordina con passione aforismi vecchi e nuovi in cui racchiude, con il gusto del frammento che caratterizza il suo pensiero, una visione del mondo e una poetica. Piace lo stile, la ricchezza dei temi, la varietà delle prese di posizione su problemi artistici, morali e religiosi, le relazioni tra i sessi, la società del tempo, giudicata da Schnitzler con rigone e...

Il ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler
L'originalità dell'opera schnitzleriana consiste nello svolgimento dell'idea di solitudine, che coincide con la decadenza fisica e morale del personaggio di Casanova e diventa emblema, per lo scrittore, per i suoi colleghi austriaci e per tutti i suoi lettori, anche della grave crisi politica e bellica della prima guerra mondiale. Ecco dunque che l'autore, come per una sorta di rispecchiamento,...

Ricchezza (L'Isola) di Arthur Schnitzler
Una straordinaria vincita al gioco sconvolge la vita di un pittore mancato e, di lì a qualche anno, quella del figlio, a cui già arrideva un timido successo. La ricchezza infatti è per Schnitzler un miraggio inquietante, che svanisce non appena si è sul punto di afferrarlo e, insieme, un marchio indelebile che segna l’esistenza di chi vi aspira. Questo racconto, dallo stile teso e febbrile, des...