Niente meno che un uomo tutto d'un pezzo (I Negletti Vol. 1)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Miguel de Unamuno

Vita di Don Chisciotte e Sancho Panza (eNewton Classici) di Miguel De Unamuno
Edizione integraleIl capolavoro di Miguel de Unamuno è un libro unico nel suo genere: all’esegesi della storia di Don Chisciotte e Sancho Panza, infatti, intreccia e associa interpretazione storica e filologia, critica e speculazione, rilanciando gli argomenti di Cervantes ed estremizzandoli in una continua sfida. Don Chisciotte rappresenta la suprema incarnazione dell’idealismo umano, la cui m...

Niente meno che un vero uomo: a cura di Nazzareno Fioraso di Miguel De Unamuno
Si tratta del romanzo breve di Miguel de Unamuno “Niente di meno che un vero uomo”, pubblicato per la prima volta nel 1920. Il romanzo è preceduto da una introduzione di Nazzareno Fioraso, che si è occupato anche della traduzione del testo, in cui viene sottolineato come negli scritti dell’autore spagnolo, la filosofia, “non solo coincida con l’arte del romanzo, bensì sia romanzo: l’aspetto let...

Come si scrive un romanzo di Miguel De Unamuno
La prima bozza di questo libro vide la luce in Francia, quasi un secolo fa. Miguel de Unamuno lo tradusse e lo riscrisse un paio di anni più tardi, creando così un precedente di quel che il postmodernismo e altre correnti hanno vantato di aver concepito. Unamuno fa qualcosa di simile a quello che scrittori come Galdós, Joyce e Woolf fecero quando introdusse nel romanzo il monologo interiore. Ed...

La zia Tula di Miguel De Unamuno
Erede di don Chisciotte e di santa Teresa d'Avila - come spiega l'autore nel prologo - la zia Tula non è semplicemente il personaggio di un romanzo, ma la personificazione di un paradosso, di un concetto, di un dogma profondamente cristiano: quello della "verginità materna", della "maternità vergine", sul modello della madre di Cristo. Attraverso una prosa incalzante tessuta quasi esclusivament...

Nebbia di Miguel De Unamuno
Un grande classico della letteratura del Novecento, pubblicato nel 1914, che i lettori riscopriranno con gioia. Separato dai traffici della vita, il giovane, benestante Augusto Pérez, gran passeggiatore e giocatore di scacchi, conduce la sua esistenza oziosa perennemente avvolto nella vibrante atmosfera delle sue fantasticherie. Neanche l'incontro casuale con Eugenia, una graziosa insegnante di...