Il grande Gatsby (eNewton Classici)
Traduzione di Bruno Armando
Edizione integrale
L'essenzialità, la finezza descrittiva e la nitidezza del procedimento narrativo (la storia è raccontata attraverso il punto di vista di Nick, vicino e amico di Gatsby), la creazione sapiente di personaggi indimenticabili hanno fatto ormai di questo romanzo un punto fermo, un “classico moderno”. Lo scenario è quello dei frenetici anni Venti, di cui Fitzgerald stesso e la moglie Zelda furono favolosi protagonisti tra New York, Parigi e la Costa Azzurra. Attraverso le sue feste brillanti e stravaganti, il lusso e la mondanità di cui si circonda, il «grande Gatsby», il misterioso, affascinante e inquieto protagonista, non mira tuttavia che a ritrovare l’amore di Daisy. Ma è possibile ricatturare il passato? Al di là della romantica suggestione, il sogno di Gatsby diventa emblema di un sogno di assolutezza, come l’originario “sogno americano” di un Mondo Nuovo, che, come ogni sogno di purezza astratta, la realtà frantuma e disperde. Gatsby e Daisy per molti di noi hanno i volti di Robert Redford e Mia Farrow, interpreti di una famosa versione cinematografica del 1974.
«Nelle notti estive, dalla casa del mio vicino si sentiva della musica. Nei suoi giardini azzurri uomini e donne andavano e venivano come falene tra i mormorii, lo champagne e le stelle. Durante l’alta marea del pomeriggio osservavo i suoi ospiti tuffarsi dal trampolino o prendere il sole sulla sabbia bollente della sua spiaggia mentre i suoi due motoscafi solcavano le acque dello Stretto, rimorchiando acquaplani tra cascate di schiuma.»
Francis Scott Fitzgerald
nacque a St. Paul, Minnesota, nel 1896. Iniziò a scrivere giovanissimo, fin dai tempi della scuola. Pubblicò il suo primo romanzo nel 1920. Seguirono alcune raccolte di racconti e infine Il grande Gatsby (1925), che basterebbe da solo ad assicurare allo scrittore un posto di rilievo nella narrativa americana. Dopo avere goduto di uno straordinario successo, morì quasi dimenticato a Hollywood nel 1940. Di Fitzgerald la Newton Compton ha pubblicato Il grande Gatsby, Belli e dannati, Racconti dell’età del jazz, Tenera è la notte e il volume unico I grandi romanzi e i racconti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Il grande Gatsby — Monica
Nick Carraway vive accanto alla villa di un personaggio insolito. Vede ospiti andare e venire alle numerose e sfarzose feste organizzate dal proprietario, Gatsby. Quest'uomo è circondato da un alone di mistero, intorno al quale la gente ricama storie. Nessuno può dire dove finisca la realtà e cominci l'immaginazione. Nick lo incontra proprio a una festa e da quel momento passano molti momenti insieme. La verità è che Gatsby è ancora innamorato di Daisy, con la quale aveva già avuto una storia e che, guarda caso, è una lontana cugina di Nick. Il problema è che ora lei è sposata, ma lui è convinto che lo ami ancora. Come se fossimo un amico dei due protagonisti, ci avventuriamo insieme a loro per scoprire cosa nasconda il matrimonio di Daisy e Tom e piano piano veniamo attirati verso il fondo. ... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Francis Scott Fitzgerald

Racconti di Francis Scott Fitzgerald — Feltrinelli Editore
“Insieme alla gioventù, la vita si era portata via la freschezza del suo amore” “I racconti hanno quasi tutti una colonna sonora inconfondibile, e a differenza di quanto si crede di solito, non è il jazz bensì il blues. Anche in quelli apparentemente più scanzonati, riuniti nelle serie dedicate ai personaggi di Basil e Josephine, in cui Fitzgerald ha rievocato la propria adolescenza e quella di...

Bernice si fa un bel carré di Francis Scott Fitzgerald — Feltrinelli Editore
Quando la cugina della splendida Marjorie vuole ballare, i cavalieri svaporano, colti da noia letale. Persino i pretendenti più accaniti di Marjorie faticano a sopportare l'ostentato provincialismo della scialba Bernice, che conversa per luoghi comuni e non lesina commenti insignificanti. È un caso disperato o la giusta spinta dalla brillante cugina potrebbe renderla popolare? Gli sforzi di ...

The Jelly-bean / Jelly-bean (Short Stories) di Francis Scott Fitzgerald — La biblioteca di Repubblica-L'Espresso
La versione ebook della fortunata collana Short Stories permette al lettore un'inedita esperienza di lettura, passando dal testo in lingua originale al testo in italiano in un rapido click e ascoltando il racconto audio in inglese, disponibile in streaming gratuito sul sito short-stories. L'opera è arricchita da note sui termini ed espressioni idiomatiche. Tarleton, Georgia, è una sonnacchiosa ...

L'età del jazz: e altri scritti di Francis Scott Fitzgerald — MONDADORI
L'età del jazz raccoglie scritti di varia natura composti da Fitzgerald tra il 1931 e il 1937 e pubblicati postumi in volume nel 1945 dal critico Edmund Wilson. Tra questi, tre celebri saggi, che l'autore stesso definiva la "trilogia del fallimento", in cui egli delinea con crudezza le proprie condizioni di vita materiale e spirituale, un racconto inedito dal titolo La mia città perduta , e ...

Tenera è la notte (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 16) di Francis Scott Fitzgerald — EINAUDI
Dick Diver è uno psichiatra americano che ha abbandonato la professione per stabilirsi in Francia, in un mondo di ricconi sfaccendati e celebrità internazionali, grazie ai soldi della moglie Nicole, una sua ex paziente. È convinto di essere soddisfatto, almeno fino a quando, a rompere l'equilibrio precario della sua esistenza dorata, non giunge Rosemary, una giovane promessa di Hollywood in ...