Le Baccanti (Ad Altiora)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Euripide

Medea di Euripide — Passerino Editore
"Medea" (??????, Médeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tragedia contiene una forma di critica al modello familiare tradizionale in uso nella Atene del V secolo a.C. Di fronte allo sdegno ed alla disperazione di Medea per le nuove nozze del marito, infatti, quest'ultimo contrappone motivazioni che all’ateniese medio ...

Medea (Emozioni senza tempo) di Euripide — Fermento
Una delle tragedie più famose di tutti i tempi, tra le opere più compiute di Euripide, è anche considerata il capolavoro del grande drammaturgo greco. La donna che, scoprendosi abbandonata dal marito Giasone, attua il proprio piano di vendetta uccidendo i propri figli e la futura sposa del consorte è una figura di enorme ispirazione per tutta l'arte successiva: non soltanto quella letteraria, ...

Andromaca (Ad Altiora) di Euripide — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide con protagonista Andromaca prigioniera di Neottolemo, re dell'Epiro, dal quale ha un figlio, Molosso. Costretta a fuggire per le gelosie di Ermione, moglie di Neottolemo, si nasconde presso Peleo, nonno di questi che la difenderà anche nei confronti di Menelao, padre di Ermione. A ...

Il Ciclope (Ad Altiora) di Euripide — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco del dramma satiresco di Euripide che rappresenta l'ingegnoso stratagemma messo in atto da Odisseo per sfuggire alle grinfie del ciclope Polifemo: dopo essersi presentato con il nome di Nessuno ed averlo fatto ubriacare, lo accecherà, mettendosi in salvo mentre questi chiama aiuto gridando "Nessuno mi ha accecato".

Alcesti (Ad Altiora) di Euripide — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che rappresenta come Apollo contratti con le Moire di ritardare la morte dell'amico Admeto a patto che qualcun'altro si sacrifichi per lui. Non trovandosi nessuno fra amici e parenti, Alcesti si offre di morire al posto del marito. Eracle nel mezzo di una delle 12 fatiche si trova ad ...

Le Fenicie (Ad Altiora) di Euripide — Kitabu
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che rappresenta lo scontro tra i due fratelli Polinice ed Eteocle, quest'ultimo reo di non aver tenuto fede all'accordo e non aver ceduto il proprio posto sul trono della città di Tebe. La vicenda si concluderà nel peggiore dei modi in uno scontro diretto sul campo tra i due ed il ...