Della congiura de' Pazzi dell'anno 1478. Commentario di Angelo Poliziano voltato dal latino in toscano da Alessandro De Mandato di Angelo Poliziano
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Angelo Poliziano

Opere di Angelo Poliziano di Angelo Poliziano
3 opere di Angelo Poliziano poeta, umanista e drammaturgo italiano (1454-1494) Questo libro elettronico presenta una collezione di 3 opere di Angelo Poliziano. Indice interattivo: Ben venga maggio I' mi trovai, fanciulle Stanze de messer Angelo Politiano

Poesie (Classici della religione) di Angelo Poliziano
Agnolo Ambrogini, detto Poliziano, vive nella Toscana del Quattrocento. Del suo lavoro di letterato sono giunte fino a noi più di un centinaio di rime, la maggior parte in singole ottave. Una produzione che tocca temi giocosi e disimpegnati ispirati ai canoni dell'amor cortese. Un saggio delle poesie del Poliziano viene pubblicato oggi da Utet in un'edizione critica digitale completa di un appa...

Stanze de meser Angelo Politiano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici di Angelo Poliziano di Angelo Poliziano
Stanze de meser Angelo Politiano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici di Angelo Poliziano

Praelectio in Priora Aristotelis Analytica, cui titulus Lamia di Angelo Poliziano di Angelo Poliziano
Praelectio in Priora Aristotelis Analytica, cui titulus Lamia di Angelo Poliziano

Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici (Biblioteca Italiana Zanichelli) di Angelo Poliziano
Poema in ottave iniziato nel 1475 per celebrare la vittoria di Giuliano de' Medici in un torneo, ma interrotto alla stanza 46 del libro II, a causa della morte del giovane nella congiura dei Pazzi (1478); fu stampato nel 1494. Poliziano, svincolandosi dall'epica cavalleresca, risolve il racconto in una favola mitologica. Iulio (latinizzazione di Giuliano) disdegna l'amore ed è dedito esclusivam...