La danzatrice greca e altre novelle

- Autore
- Arthur Schnitzler
- Editore
- Faligi Editore
- Pubblicazione
- 19 aprile 2011
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Arthur Schnitzler

Fuga nelle tenebre (Piccola biblioteca Adelphi) di Arthur Schnitzler
Nella "Fuga nelle tenebre", che fu pubblicata nel 1931, poco prima della morte dell’autore (ma la stesura originaria è degli anni 1912-1917), Schnitzler raggiunge la massima intensità di narratore. La storia è quella della graduale, consequenziale germinazione di un delirio. Qui il racconto non è, come sempre in Schnitzler, cosparso di accenni al fondo oscuro della psiche, ma in certo modo cost...

Il libro dei motti e delle riflessioni (Narrativa) di Arthur Schnitzler
Tra il 1924 e il 1927 Schnitzler riordina con passione aforismi vecchi e nuovi in cui racchiude, con il gusto del frammento che caratterizza il suo pensiero, una visione del mondo e una poetica. Piace lo stile, la ricchezza dei temi, la varietà delle prese di posizione su problemi artistici, morali e religiosi, le relazioni tra i sessi, la società del tempo, giudicata da Schnitzler con rigone e...

Il ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler
L'originalità dell'opera schnitzleriana consiste nello svolgimento dell'idea di solitudine, che coincide con la decadenza fisica e morale del personaggio di Casanova e diventa emblema, per lo scrittore, per i suoi colleghi austriaci e per tutti i suoi lettori, anche della grave crisi politica e bellica della prima guerra mondiale. Ecco dunque che l'autore, come per una sorta di rispecchiamento,...

Ricchezza (L'Isola) di Arthur Schnitzler
Una straordinaria vincita al gioco sconvolge la vita di un pittore mancato e, di lì a qualche anno, quella del figlio, a cui già arrideva un timido successo. La ricchezza infatti è per Schnitzler un miraggio inquietante, che svanisce non appena si è sul punto di afferrarlo e, insieme, un marchio indelebile che segna l’esistenza di chi vi aspira. Questo racconto, dallo stile teso e febbrile, des...

La piccola commedia (L'Isola) di Arthur Schnitzler
Non è un gioco per vincere il tedio. La vita gaudente di giovani viennesi, in ambienti eleganti ma senz’anima, conosce momenti di nostalgia. Allora si può sognare una condizione in cui tutto cambi e siano ancora possibili sentimenti puri e intensi. Così nasce la commedia di Josefine e Alfred. Lei reciterà la parte della ragazza di periferia che lavora, lui quella dell’artista povero. Ciascuno v...

La signorina Else (Piccola biblioteca Adelphi) di Arthur Schnitzler
Nell’opera di Schnitzler, "La signorina Else" è un’aria mirabile, che continua a suonare nell’orecchio di chi l’ha sentita anche una sola volta. Fin dalle prime battute, e poi sempre più trascinati sino alla fine, avvertiamo il battito tumultuante del sangue e delle parole che circolano nella testa di Else, l’adolescente «altera», vivida e appassionata. Incombe su di lei, sulle sue nervose vaca...