Malacapezza: Un cavallo persano per Napoleone

Malacapezza, avrebbe agevolmente superato la prova, mostrando semplicemente il suo aspetto armonico e ben riunito, prima ancora della sua forma atletica ed il combattivo carattere impresso nel suo nome. Sempre “sull’occhio”, perché di ottima memoria, intelligente e nevrile, aveva la testa altera di forma conica, le orecchie piccole e appuntite, le froge frementi, il garrese lungo e pronunciato, l’incollatura possente, un collo di cigno d’inconfondibile bellezza, maestoso quanto occorreva alla sua innata alterigia eppoi, una muscolatura scolpita che vibrava sotto un manto cinereo come il cielo in tempesta, la schiena forte, le gambe agili e robuste con le estremità fini ed asciutte, gli zoccoli ampi e solidi, il posteriore massiccio e scattante, la coda lunga e lucente con l’attaccatura alta e lontana dal corpo, di grande eleganza, ed infine una criniera bianchissima, setosa, folta e leggera come filamenti di medusa. Di “Medusa” aveva anche lo sguardo pietrificante: un lampo impetuoso dal quale chiunque, guardandolo, avrebbe preferito starsene alla larga. Ecco quel nome: “Malacapezza”. Malacapezza, dissimulava l’arditezza e la vivacità con un’andatura snob che, pur senza conoscerne la genealogia, l’accreditava ad una razza sicuramente gloriosa che, raffrontata a quella di Napoleone, contava tra gli avi molte più eccellenze.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gerardo Sinatore

SANT'ALFONSO, PAGANESE PER SCELTA: Un uomo umile, dottissimo, brillante, un santo ed un artista che scelse di deporre la mitra vescovile per morire a Pagani (Opere divulgative di facile lettura )

SANT'ALFONSO, PAGANESE PER SCELTA: Un uomo umile, dottissimo, brillante, un santo ed un artista che scelse di deporre la mitra vescovile per morire a Pagani (Opere divulgative di facile lettura ) di Gerardo Sinatore PuntoAgroNews

Un cenno biografico dell'autore di "Tu scendi dalle stelle", di Alfonso Maria de' Liguori, l'illuminato "Santo dei Poveri" patrono della Città di Pagani (SA), con aneddoti di storia locale vista con gli occhi di un paganese.

GIORDANO BRUNO: L'AMORE ERMETICO:Vuoto è l’amore senza il pensiero, vuoto il pensiero senza l’amore (TEATRO E MUSICA)

GIORDANO BRUNO: L'AMORE ERMETICO:Vuoto è l’amore senza il pensiero, vuoto il pensiero senza l’amore (TEATRO E MUSICA) di GERARDO SINATORE

"Un’unica forza, l’Amore, unisce infiniti mondi e li rende vivi". Filippo Giordano Bruno da Nola, il più grande filosofo ermetico del Rinascimento, è un alleato del pensiero Femminile. Quella di Bruno, è la storia di un uomo vivo, allegro, coltissimo, amante del vino, dell’amicizia, della creatività e anche di Eros, il padre di tutti gli dèi. La sua filosofia, appresa anche da Giovan Vincenzo ...

DALLA STEPPA A MONTELEPRE: Vicende di guerra e di pace dai ricordi del Ten. Giacomo Gambino

DALLA STEPPA A MONTELEPRE: Vicende di guerra e di pace dai ricordi del Ten. Giacomo Gambino di GeRARDO SINATORE

Campagna di Elbasan (Alabania, 1941); Campagna di Cappello Frigio, Caposaldo “Zeta” - Blocco Sud, Divisione Torino (Russia, Don, 1942); Cattura del bandito Giuliano (Montelepre, 1949)

SANT'ALFONSO, PAGANESE PER SCELTA: Un uomo umile, dottissimo, brillante, un santo ed un artista che scelse di deporre la mitra vescovile per morire a Pagani (Opere divulgative di facile lettura )

SANT'ALFONSO, PAGANESE PER SCELTA: Un uomo umile, dottissimo, brillante, un santo ed un artista che scelse di deporre la mitra vescovile per morire a Pagani (Opere divulgative di facile lettura ) di Gerardo Sinatore PuntoAgroNews

Un cenno biografico dell'autore di "Tu scendi dalle stelle", di Alfonso Maria de' Liguori, l'illuminato "Santo dei Poveri" patrono della Città di Pagani (SA), con aneddoti di storia locale vista con gli occhi di un paganese.