Novelle
Nel suo novelliere, pensato per un pubblico cortigiano, Bandello abolisce la cornice e premette a ogni novella una dedica ad un personaggio illustre, nella quale fa riferimento all’occasione in cui sarebbe stata raccontata la novella stessa: in questo modo la narrazione non viene riferita ad una società ideale, ma alle occasioni reali di incontro della società contemporanea. I materiali narrativi hanno le origini più diverse, e diverse sono le ambientazioni, ma i diversi racconti intendono essere una vera e propria cronaca della vita contemporanea.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Matteo Bandello

Novelle di Matteo Bandello
Novelle Matteo Bandello, vescovo cattolico e scrittore italiano del Cinquecento (1485-1561) Questo libro elettronico presenta «Novelle», di Matteo Bandello. Indice interattivo: -01- A proposito di questo libro -02- LA PRIMA PARTE DELLE NOVELLE DEL BANDELLO -03- LA SECONDA PARTE DE LE NOVELLE DEL BANDELLO -04- LA TERZA PARTE DE LE NOVELLE DEL BANDELLO -05- LA QUARTA PARTE DE LE NOVELLE DEL BAN...

Novelle (Classici della religione) di Matteo Bandello
Vescovo cattolico e scrittore del Cinquecento, Matteo Bandello è autore di un'ampia produzione di novelle, 214 in tutto, pubblicate in tre libri nel 1554 da Vincenzo Busdraghi e in un quarto volume postumo del 1573. Ad alcune delle sue novelle si è ispirato William Shakespeare che, dopo averle lette nella traduzione francese, prese spunto per le commedie Molto rumore per nulla e La dodicesima n...

Novelle (BUR CLASSICI MODERNI) di Matteo Bandello
Dopo il Decameron, la raccolta di novelle più conosciuta nell’Europa del Cinquecento fu quella di Matteo Bandello. Frate girovago, Bandello conobbe il fasto delle corti e gli intrighi della politica, le raffinatezze del costume e la violenza delle lotte di potere, all’ombra dei signori (dai Bentivoglio agli Sforza ai Gonzaga) cui successivamente si legò. La sua vasta esperienza si riflette nell...