L'opera e il suo doppio: Le lettere di Gustave Flaubert (Le porte)
Flaubert ripete che nei suoi libri l'autore deve essere assente. Che ha orrore all'idea che Gustave Flaubert compaia, con le sue idee e le sue passioni, accanto a Emma Bovary o accanto a Salammbô. Ma dice e ripete anche che nessun libro lo soddisfa in pieno, che non ha mai trovato il soggetto in cui darsi interamente, che sia in sintonia con il suo temperamento. Di fatto Flaubert ha trovato questo soggetto e ha scritto questo libro. È quello che corre sotto le pagine del suo epistolario. Qui egli esprime l'ansia della bellezza e l'attrazione per il sordido, qui si uniscono l'opaco della bêtise e il nitore metafisico, l'esaltazione per l'ideale e i miasmi della vita. Qui l'amore e l'amicizia trovano la loro espansione, accanto alle delusioni e all'atrocità dell'esistenza. Tutto questo raggiunge la sua unità nello straordinario protagonista di questo romanzo nascosto, che altri non è che lo stesso Flaubert. Arrivare a scoprire questo romanzo significa trovarsi improvvisamente davanti a uno dei testi più grandi della letteratura di ogni tempo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Gustave Flaubert

Madame Bovary 2 di Gustave Flaubert
Madame Bovary (a volte tradotto in italiano con il titolo La signora Bovary) del 1856 è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato, fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale". Dopo l'assoluzione, il 7 febbraio 1857, divenne un best-seller sotto forma di libro nell'aprile del medesimo anno. È oggi considerato uno dei primi esempi di romanzo realista. È imperniato sulla fig...

L'educazione sentimentale 2 di Gustave Flaubert
L'educazione sentimentale è un romanzo di Gustave Flaubert, scritto nel periodo che va dal 1864 al 1869 e pubblicato nello stesso anno, suddiviso in tre parti, delle quali le prime due contano sei capitoli ciascuna, mentre l'ultima sette. Nel progetto originario del romanzo l'autore prevedeva un lavoro a metà strada fra il romanzo sentimentale e quello dei costumi parigini, per fornire al letto...

Madame Bovary (DeA Classici) di Gustave Flaubert
Due sole cose sono importanti per la giovane e bellissima Emma Rouault: la ricchezza e il prestigio, che da sempre insegue senza sosta. Non importa se le sue origini sono umili e il marito, Charles Bovary, è un mediocre medico di provincia, ordinario nei modi e nell’aspetto. Per sfuggire a una vita che detesta, Emma si rifugia nei suoi preziosi libri, e sogna a occhi aperti amori romantici e to...

Madame Bovary (Gli Imperdibili) di Gustave Flaubert
Considerato il più grande capolavoro dello scrittore francese Gustave Flaubert, Madame Bovary risulta essere l’opera che tratteggia al meglio i contesti storici della Francia del 1800. Già dall’esordio quest’opera venne censurata, in quanto per la prima volta si parlava di aspetti di morale mai presi in considerazione nella letteratura di allora.Flaubert descrive Emma Bovary con toni che non l...

Un cuore semplice di Gustave Flaubert
Un cuore semplice racconta oltre cinquantanni di vita di Félicité «schiena rigida e i gesti misurati, sembrava scolpita nel legno, come una donna meccanica» cameriera a Pont-lÉvêque in Normandia nella prima metà dellOttocento. Entrata in servizio presso Madame Aubain a diciottanni, dopo molti dolori e privazioni, e una terribile delusione damore a un passo dallaltare, lavorerà come cameriera...

Madame Bovary di Gustave Flaubert
Un ufficiale sanitario, Charles Bovary, dopo aver studiato medicina durante la giovinezza, sposa una donna più grande di lui, Héloïse Dubuc, che però muore prematuramente. Rimasto vedovo, si risposa con una bella ragazza di campagna, Emma Rouault, impregnata di desideri di lusso e romanticherie, vagheggiamenti che le provengono dalla lettura di romanzi. Charles viene da famiglia benestante ed è...