Myricae/Canti di Castelvecchio (Classici della religione)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di

Sotto il velame di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli ebbe un'infanzia estremamente dolorosa: suo padre fu misteriosamente assassinato quando Giovanni aveva appena dodici anni e sua madre morì l’anno successivo. Cinque suoi fratelli morirono più tardi. Studiò all'Università di Bologna sotto il grande poeta Giosuè Carducci. Nel 1879, quando aveva ventitré fu arrestato e imprigionato per alcuni mesi per aver predicato l'anarchia ...

Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli ebbe un'infanzia estremamente dolorosa: suo padre fu misteriosamente assassinato quando Giovanni aveva appena dodici anni e sua madre morì l’anno successivo. Cinque suoi fratelli morirono più tardi. Studiò all'Università di Bologna sotto il grande poeta Giosuè Carducci. Nel 1879, quando aveva ventitré fu arrestato e imprigionato per alcuni mesi per aver predicato l'anarchia ...

La mirabile visione: Abbozzo d'una storia della Divina Comedia di Giovanni Pascoli
La mirabile visione - Abbozzo d'una storia della Divina Comedia by Giovanni Pascoli Il lettore deve tener presente la dichiarazione mistica delle nozze di Giacobbe, quale è in Aurelio Agostino, contra Faustum, XXII 52-58. Eccola in breve. Giacobbe serve Laban, che s'interpreta Dealbatio. Così Dante è fedele, cioè servo, di Lucia, chiamata appunto Lucia, perchè “bianchezza è un colore pieno ...

Canti di Castelvecchio (Emozioni senza tempo) di Giovanni Pascoli
Questa raccolta di poesie risale al 1903 e il suo titolo non è casuale: i Canti sono infatti un riferimento esplicito agli omonimi canti leopardiani, suggerendo l'ambizione di Pascoli a raggiungere una lirica più elevata. Dedicata alla casa che aveva acquistato a Castelvecchio, in Toscana, nella quale aveva vissuto anni felici nell'idea di essere riuscito a ricostruire il nido familiare che era...

Myricae (Poesia) di Giovanni Pascoli
Myricae è una raccolta in progress, esito di un’elaborazione lunga e complessa come poche altre. Tra i grandi libri della poesia italiana otto-novecentesca, oltre ai pascoliani Canti di Castelvecchio, forse solo l’ungarettiana Allegria e, sia pure in modo diverso, il Canzoniere di Saba hanno storie editoriali e compositive altrettanto articolate. La vicenda di Myricae corre parallela al primo ...

Odi e Inni (Classici della religione) di Giovanni Pascoli
Le Odi e gli Inni del Pascoli sono opere la cui pubblicazione vive di momenti diversi, ognuno oggetto di un lavoro di rivisitazione fatto di aggiunte e varianti testuali. Alla prima edizione, dedicata Alla Giovine Italia e che reca in epigrafe il virgiliano Canamus, ne seguono altre due, una nel 1907 e l'altra, postuma, nel 1913 curata dalla sorella Maria. Da non trascurare anche l'uscita, ...