Lettere a un editore (Storia, storie)

“Le tre lettere che qui si pubblicano – precedute da un biglietto firmato da Gaston Calmette, direttore del quotidiano “Le Figaro” e futuro dedicatario, a “testimonianza di profonda e affettuosa gratitudine”, di Du côté de chez Swann – fotografano perfettamente l’atto pressoché inaugurale del passaggio all’azione di Marcel Proust.
Si tratta anche di una narrazione ricca di echi e di implicazioni, di simulazioni e di dissimulazioni. Lo scrittore, intanto, si presenta al suo eventuale editore come un uomo già malato, fisicamente debole, che perlopiù vive in stato di clausura. Presenta la sua opera come indecente e scandalosa però suo malgrado, quasi il frutto di un felice corto circuito con l’alta moralità delle intenzioni. è un gioco a nascondere e a rivelare un segreto che deve essere tenuto nascosto a tutti tranne ovviamente che al destinatario della lettera. è, quella di Proust, una veloce, asciutta esegesi volta a incuriosire l’interlocutore”.
dalla Prefazione di Enzo Di Mauro

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Marcel Proust

Jean Santeuil

Jean Santeuil di Marcel Proust Edizioni Theoria

Apparso in Francia nel 1952 (a trent’anni dalla morte dell’autore), grazie al ritrovamento del manoscritto, Jean Santeuil è il primo libro del più grande romanziere del Novecento: Marcel Proust. Scritto a partire dal 1895, è stato considerato, a parere della critica, il miglior documento per comprendere le ragioni primordiali di quella che diventerà poi l’opera per eccellenza: Alla ricerca del ...

I rimpianti colore del tempo

I rimpianti colore del tempo di Marcel Proust Elliot

Marcel Proust non ha ancora vent’anni quando inizia a scrivere i testi che saranno poi raccolti e pubblicati nel 1896 nel volume I piaceri e i giorni, da cui I rimpianti colore del tempo è tratto, eppure in queste pagine sono già presenti i temi che lo renderanno celebre: la morte, la temporalità e soprattutto la memoria, ancora di salvezza di fronte all’oblio e cuore pulsante dell’identità. I ...

Alla ricerca del tempo perduto: Tutti i volumi

Alla ricerca del tempo perduto: Tutti i volumi di Marcel Proust

La fuggitiva (Emozioni senza tempo)

La fuggitiva (Emozioni senza tempo) di Marcel Proust Fermento

‘La fuggitiva’ è il sesto volume della ‘Recherche’. Albertine fugge e muore per una caduta da cavallo. Marcel sprofonda in una dolorosa sofferenza fatta di ricordi da cui a fatica riesce a liberarsi, anche perché l'immaginazione alimenta una gelosia postuma. Proust inizia così un percorso di autoanalisi che ha pochi pari nella storia della letteratura. Ma il tempo cancella tutto e dopo un ...

La prigioniera (Emozioni senza tempo)

La prigioniera (Emozioni senza tempo) di Marcel Proust Fermento

‘La Prigioniera’ è il quinto volume della ‘Recherche’ ed è quasi un’indagine sull’erotismo che spazza via gli stereotipi romantici e avvia una nuova concezione. Albertine e Marcel vivono insieme a Parigi, ma lui è vittima di una morbosa gelosia, e tiene Albertine quasi segregata in casa. La ragazza ha comunque una sua vita su cui Marcel cerca d’indagare. Il sospetto che lei ami le donne, le ...

Sodoma e Gomorra (Emozioni senza tempo)

Sodoma e Gomorra (Emozioni senza tempo) di Marcel Proust Fermento

Marcel rievoca il fascino e le ambiguità del mondo dell'aristocrazia parigina, testimoniandone la disgregazione. Apprende che Charlus è omosessuale e narra le vicende dell'amore di Charlus per il violinista Morel. In seguito a un ritorno a Balbec l'amicizia per Albertine si trasforma in un'intensa passione, nonostante sospetti che anch'essa sia moralmente corrotta. Quando viene a sapere che Al­...