Il boss della banda della Magliana (eNewton Saggistica)

- Autore
- Raffaella Notariale
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 25/09/2012
- Categorie
Enrico De Pedis. La mala a Roma e i segreti del Vaticano
Chi è Enrico De Pedis? Ha solo 36 anni, quando, all’apice della sua “carriera”, viene ucciso da un commando di sette persone.
Nel giro era soprannominato “Renatino” o anche “il presidente”, la stampa invece lo definisce “capo dei capi”, appellativo che è stato usato solo per Totò Riina. alti prelati scrivono che è un benefattore, i collaboratori di giustizia lo definiscono un boss e legano il suo nome all’inchiesta sulla sparizione di Emanuela Orlandi.
Raffaella Notariale ricostruisce il ritratto di un personaggio oscuro che, cresciuto nella batteria dei Testaccini, la più potente della banda della Magliana, finisce incredibilmente per essere sepolto nella basilica vaticana di Sant’Apollinare, con il benestare del Vicario del papa e presidente della CEi, il cardinale Ugo Poletti. Dopo oltre un ventennio di misteri e illazioni si decide di riaprire la pietra tombale e spostare il corpo di De Pedis. Ma la traslazione della salma lascia aperti inquietanti interrogativi. Perché Enrico De Pedis è stato seppellito in quella chiesa? Quali scandalosi favori aveva fatto all’allora Vicario del papa? Queste domande sono ancora in attesa di risposta.
Dalla banda della Magliana alla tomba in una basilica, fino all’inchiesta su Emanuela Orlandi.
La verità sul potere criminale in un'inchiesta scomoda
Raffaella Notariale
è giornalista professionista e lavora alla RAI. il suo primo libro, Segreto criminale. La vera storia della banda della Magliana, scritto per Newton Compton insieme a Sabrina Minardi, ha avuto 10 edizioni in pochi mesi.
Chi è Enrico De Pedis? Ha solo 36 anni, quando, all’apice della sua “carriera”, viene ucciso da un commando di sette persone.
Nel giro era soprannominato “Renatino” o anche “il presidente”, la stampa invece lo definisce “capo dei capi”, appellativo che è stato usato solo per Totò Riina. alti prelati scrivono che è un benefattore, i collaboratori di giustizia lo definiscono un boss e legano il suo nome all’inchiesta sulla sparizione di Emanuela Orlandi.
Raffaella Notariale ricostruisce il ritratto di un personaggio oscuro che, cresciuto nella batteria dei Testaccini, la più potente della banda della Magliana, finisce incredibilmente per essere sepolto nella basilica vaticana di Sant’Apollinare, con il benestare del Vicario del papa e presidente della CEi, il cardinale Ugo Poletti. Dopo oltre un ventennio di misteri e illazioni si decide di riaprire la pietra tombale e spostare il corpo di De Pedis. Ma la traslazione della salma lascia aperti inquietanti interrogativi. Perché Enrico De Pedis è stato seppellito in quella chiesa? Quali scandalosi favori aveva fatto all’allora Vicario del papa? Queste domande sono ancora in attesa di risposta.
Dalla banda della Magliana alla tomba in una basilica, fino all’inchiesta su Emanuela Orlandi.
La verità sul potere criminale in un'inchiesta scomoda
Raffaella Notariale
è giornalista professionista e lavora alla RAI. il suo primo libro, Segreto criminale. La vera storia della banda della Magliana, scritto per Newton Compton insieme a Sabrina Minardi, ha avuto 10 edizioni in pochi mesi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Raffaella Notariale

Segreto criminale (eNewton Saggistica) di Raffaella Notariale
La vera storia della banda della MaglianaQuali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Perché, pur macchiatosi di innumerevoli delitti, Enrico De Pedis, il boss della frangia più pericolosa della banda, è stato sepolto nella cripta della basilica vaticana di Sant'Apollinare, tra monsignori e cardinali e con il benestare del Vicario del Papa? Proprio lì vicino il 22 giugno del 1983 sco...