1953: Fu una legge truffa? (Saggi italiani)
La nazione è scossa da due gravi emergenze: il disastro ferroviario di Benevento e l’alluvione in Calabria. Sul fronte internazionale, la morte di Stalin e la firma dell’armistizio in Corea alimentano la speranza di una distensione tra i due blocchi contrapposti nella Guerra Fredda. Ma allo stesso tempo l’elezione del generale Tito a Presidente della Repubblica federale jugoslava crea scompiglio oltreconfine, dando il via alla tristemente nota “questione triestina” che minerà la nostra nazione dal punto di vista geopolitico.
Attraverso i dialoghi, le telefonate, i colloqui privati, dalle preziose pagine del diario di Giulio Andreotti riaffiorano tutte le tensioni e gli sconvolgimenti di un anno destinato a imprimere un corso ben preciso alla storia e a condizionare per decenni la vita della nazione. Nella sua prosa secca ed essenziale, Andreotti costruisce un’acuta analisi “per appunti” di eventi, cause e conseguenze, ancora straordinariamente utile per interpretare, a più di mezzo secolo di distanza, le vie della politica italiana e internazionale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Giulio Andreotti

2000: Quale terzo millennio? (Saggi italiani) di Giulio Andreotti
Il Giubileo e i segreti di Fatima.Il conflitto fra laici e credenti.I rapporti dell’Italia con il Medio Oriente e gli Stati Uniti.Una testimonianza inedita e in presa diretta sulle grandi questioni aperte del presente e del futuro.Giulio Andreotti ha incominciato a tenere un diario subito dopo la liberazione di Roma, su esortazione di Leo Longanesi. Da allora ha fermato giorno dopo giorno i pro...

Il potere logora: ...ma è meglio non perderlo.La storia, la politica, la vita in 330 battute (BUR SAGGI) di Giulio Andreotti
Giulio Andreotti — sette volte presidente del Consiglio — ha attraversato come nessun’altro settant’anni della storia d’Italia, sempre ai posti di comando, con arguta e graffiante intelligenza. In queste pagine, traccia una sorta di ironica autobiografia in pillole, raccogliendo, come spiega egli stesso, “osservazioni, rilievi, indirizzi che hanno via via costituito la mia risposta o la mia rea...

Il buono cattivo di Giulio Andreotti
1970, in una villa sul lago di Como la vedova Falconi amministra una residenza di vacanza frequentata da potenti, generali, magistrati, grandi avvocati. Come in un moderno Decameron, tra vini d’annata e chiacchiere, la compagnia affronta ogni sera, a turno, un diverso argomento. Il protagonista – dietro i cui tratti ammicca l’ombra dell’autore – ascolta e divertito racconta, intrecciando ricord...