L'impegno e la ragione. Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983) (Società, storia e cultura)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di

Max Ascoli. Antifascista, intellettuale, giornalista (La società moderna e contemp. Anal.contr.) di VV. AA.
Le tappe che hanno caratterizzato la vita di una così complessa personalita: il periodo italiano, l’antifascismo e la scelta dell’esilio; quello tra le due guerre, con un ruolo di primo piano nel mondo accademico newyorkese; quello del dopoguerra, quando si dedica totalmente alla realizzazione della rivista «The Reporter».

Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano (Laboratorio sociologico) di VV. AA.
In un contesto, quello ottocentesco bresciano, in cui il sacerdote entrava a far parte di un welfare moderno, Don Pietro Boifava di Serle (1794-1879), umile e modesto rappresentante del ‘basso clero’, pur con un’attività limitata alla sua Serle, fu veramente espressione del ‘prete sociale’ e assieme interprete dell’avanzante modernità laica.

Il Sacro Corano (Evergreen) di VV. AA.
Il testo fondamentale dell'Islam in edizione italiana. Per scoprire ed approfondire le conoscenze di questa antica cultura.

Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini (Società, storia e cultura) di VV. AA.
Il carteggio Rosselli-Salvemini si apre nel 1925, all’indomani del discorso mussoliniano che inaugurava la dittatura fascista, e si conclude nel 1937, poco prima dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Nell’arco di dodici anni il dialogo tra i due è ravvivato da riflessioni e giudizi, previsioni e speranze, polemiche e discussioni illuminanti per conoscere la storia di “Giustizia e Libertà...

L'archivio di Piero Gobetti. Tracce di una prodigiosa giovinezza (Centro studi Piero Gobetti) di VV. AA.
Documenti, fotografie, quaderni, taccuini, appunti, materiale editoriale vario, ritagli di giornale, nonché una copiosa corrispondenza epistolare provenienti dall'archivio di Piero Gobetti, uno dei personaggi più significativi del Novecento italiano. Il testo ci restituisce una fonte documentaria di straordinaria importanza per lo studio non solo della figura e dell'opera gobettiana, ma anche ...

Lavorare in Comune. Storia di un Comune, storie di persone di VV. AA.
Il volume cerca di raccontare come si vive il lavoro all’interno di una pubblica amministrazione, offrendo, attraverso le esperienze di alcuni dipendenti, una geografia di percorsi che compongono il significato, il valore, del lavoro in comune e in Comune. Percorsi divertenti, complicati, scelti o sofferti, ma tutti accomunati dall’esserci stati, comunque, anche mentre cambiavano i contorni, ...