Bebere' - La mufla dalle due vite
Beberè è una fiaba identitaria in cui l’io narrante è un cucciolo di muflone: una mufletta di nome Beberè. La piccola mufla, rimasta senza madre a soli tre giorni di vita durante una bufera di neve, soccorsa da un pastore e allevata in una foresta demaniale da una guardia, è la reincarnazione di una femmina umana. A visitarla in foresta, per i sedici anni della sua vita, si reca una folla policroma di uomini e donne.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di

Antonandria di Paolo Pillonca
Antonandria rielabora fantasticamente una tragedia reale, avvenuta nella Sardegna interna dei primi anni Cinquanta: il romanzo racconta una tenera storia d’amore e un dramma di giustizia negata, nell’incantevole scenario di un piccolo paese di montagna, dei suoi boschi e delle sue fontane. La narrazione è in lingua sarda logudorese.

Bebere' - Una murva duas vidas di Paolo Pillonca
Beberè est una paristória de identidade inube chie contat est un’anzonedda de murva jamada Beberè. S’anzonedda, addurada chene mama cando teniat tres dies de vida ebbia in su coro de una temporada de nie, salvada dae unu pastore e pesada in-d-unu padente de su Demàniu dae unu bizadore, est una torrada in vida de una fémina de répula umana. A la visitare in padente, in sos séighi annos de sa ...

Il bandito senza colpa di Paolo Pillonca
Il bandito senza colpa rielabora fantasticamente una tragedia reale, avvenuta nella Sardegna interna dei primi anni cinquanta: il romanzo racconta una tenera storia d'amore e un dramma di giustizia negata, nell'incantevole scenario di un piccolo paese di montagna, dei suoi boschi e delle sue fontane.

Samuele Stochino: Controstoria del bandito di Arzana di Paolo Pillonca
In questo libro su Samuele Stochino, Paolo Pillonca ripercorre le fasi della sua esistenza, scandita dalla partecipazione alla Prima guerra mondiale (che lo vide alternativamente disertore, coraggioso combattente e decorato) e dal decennio di latitanza, concluso dalla sua morte, raccontata dai giornali del regime come una brillante (ma assolutamente falsa) operazione di polizia. Il Samuele ...