Diluvio di fuoco
Gli uomini della Ibis – ciurma, passeggeri e coolies – si ritrovano nel cuore del conflitto sotto bandiere diverse, a rappresentare le opposte culture, tradizioni, costumi in gioco in quel confronto globale.
Convinto che una spedizione britannica, favorita dal denaro dei mercanti, possa non soltanto generare enormi profitti, ma inaugurare anche un nuovo tipo di guerra in cui gli uomini d’affari siano protagonisti a pieno titolo, il proprietario della Ibis, Mr Burnham, spedisce la goletta, carica d’oppio, nelle acque del Mar Cinese Meridionale. E nomina commissario di bordo l’americano Zachary Reid, risoluto nel suo nuovo compito al servizio degli inglesi, ma sempre ossessionato dal ricordo dell’enigmatica Paulette Lambert.
Neel, l’ex raja di Raskhali caduto in rovina e artefice di una rocambolesca fuga dalla Ibis in compagnia di un gruppo di detenuti, i famigerati coolies, sceglie, invece, la sponda opposta, e a Canton figura tra gli informatori di rilievo del commissario Lin, e del suo tentativo di dotare la marina del Celeste Impero di imbarcazioni adeguate al confronto con la potente flotta britannica.
Perso ogni contatto col padre, Raju, il figlio di Neel, parte alla volta di Canton deciso a ritrovarlo e finisce arruolato come pifferaio nella Bengal Native Infantry, il corpo dei sepoy nelle cui fila milita, orgoglioso e impettito nella sua impeccabile divisa, l’havildar Kesri Singh, fratello di Deeti, la vedova ribelle. Il giovane lascaro Jodu, infine, convertitosi agli insegnamenti del Profeta, decide di combattere dalla parte degli infedeli che adorano idoli e animali piuttosto che di quelli che adorano macchine e bandiere.
Capitolo finale dell’epica trilogia della Ibis, con la sua imponente ricostruzione storica e il suo ritmo da avvincente romanzo d’avventura, Diluvio di fuoco mostra come la grande narrativa sia in grado di illuminare il senso più profondo degli eventi della Storia attraverso le vite e il destino di personaggi indimenticabili.
Iraq, Afghanistan, narcos e libero mercato: in Cina, nel 1838, c’era già tutto».
Amitav Ghosh
«Un capolavoro… Diluvio di fuoco non è soltanto il frutto di un’immaginazione letteraria, ma anche l’esercizio di una profonda e originale riflessione storica».
Chris Clark
«Il capitolo finale di una straordinaria trilogia».
Guardian
«Un grandioso… splendido romanzo d’avventura, pieno di personaggi forti e variegati».
Scotsman
«Una lettura formidabile!».
Times
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Amitav Ghosh

La grande cecità: Il cambiamento climatico e l'impensabile 1 di Amitav Ghosh — Neri Pozza
Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de Il paese delle maree, il romanzo che si svolge nelle Sundarban, limmenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala. Occupandosi della grande foresta di mangrovie che le ricopre, Ghosh scoprì che i mutamenti geologici che ciclicamente vi avvenivano un argine poteva sparire nellarco di una notte, ...

Lo schiavo del manoscritto di Amitav Ghosh — Neri Pozza
Nell’estate del 1148 d.C. Khalaf ibn Ishaq, mercante in Palestina, scrive una lettera all’amico ebreo Abraham Ben Yijū, che viveva allora in una città di nome Mangalore, un porto sulla costa sudoccidentale dell’India. Era una stagione movimentata quella, in Palestina. In aprile era arrivata un’armata tedesca al comando dell’anziano re Corrado III di Hohenstaufen, noto agli arabi come Alamān. Al...

Il Palazzo degli specchi di Amitav Ghosh — Neri Pozza
Nel novembre del 1885, quando giunge a Mandalay, Rajkumar ha undici anni e lavora come aiutante e garzone su un sampan. Dopo aver risalito l’Irrawaddy dal golfo del Bengala, la sua barca si è dovuta fermare per riparazioni e il ragazzino indiano si è spinto per un paio di miglia nell’entroterra ed è arrivato nella capitale del regno di Birmania. Vi è arrivato nei giorni della fine del regno. La...

Le linee d'ombra di Amitav Ghosh — Neri Pozza
A intervalli regolari di qualche mese, Tridib compare alla porta di casa dei suoi zii e cugini. Le gambe incrociate strette, la fronte coperta di sudore, dopo i necessari convenevoli imposti dall’etichetta, si precipita direttamente nella stanza da bagno, spinto dai capricci del suo apparato digerente, rovinato dai fiumi di tè nero ingollati nei chioschi ai margini delle strade di Calcutta. ...

Circostanze incendiarie di Amitav Ghosh — Neri Pozza
La schiera dei grandi narratori e scrittori che hanno fatto del reportage un’arte abbraccia, com’è noto, secoli di letteratura e ha prodotto non pochi spunti di eccellente teoria. Anton Cechov ci ha lasciato, ad esempio, un manuale del buon reporter che dovrebbe essere obbligatoriamente presente oggi nel bagaglio dei nostri distratti inviati di guerra. Tra i narratori e gli scrittori ...