Così violentemente dolce
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Julio Cortázar

Rayuela 1 di Julio Cortázar — Alfaguara
La obra maestra de Julio Cortázar. Una novela que conmocionó el panorama cultural de su tiempo y marcó un hito insoslayable dentro de la narrativa contemporánea. «Contranovela», «crónica de una locura», «el agujero negro de un enorme embudo», «un feroz sacudón por las solapas», «un grito de alerta", «una especie de bomba atómica», «una llamada al desorden necesario", «una gigantesca ...

L'inseguitore di Julio Cortázar — SUR
L’inseguitore è il più famoso racconto di Julio Cortázar. Pubblicato per la prima volta nel 1959 e oggi proposto in una nuova traduzione, è un appassionato omaggio a un grande del jazz: l’intramontabile Charlie Parker. Magistralmente narrata, la storia descrive gli ultimi giorni del suo alter ego letterario, Johnny Carter, virtuoso sassofonista la cui vita scorre in bilico tra lucidità creativa...

Componibile 62 di Julio Cortázar — SUR
Pubblicato per la prima volta nel 1968, «Componibile 62» è il seguito del capolavoro di Cortázar, «Rayuela»: una storia caleidoscopica e multiforme, in cui l’azione può trascorrere simultaneamente a Parigi, Londra o Vienna, e i personaggi passano senza sforzo dal dialogo al monologo, in una continua ricerca di alternative esistenziali e letterarie. Nel capitolo 62 di «Rayuela», l’...

Correzione di bozze in Alta Provenza di Julio Cortázar — SUR
Correzione di bozze in Alta Provenza è un’immersione nella vita di uno scrittore faccia a faccia con la propria opera. È il 1972 e Julio Cortázar, con un bagaglio di cibo in scatola, vino rosso e macchina da scrivere, parte per dedicarsi all’ultima rilettura del Libro de Manuel, il più politico dei suoi romanzi. Al riparo nel ventre del «drago Fafner» (il furgone Volkswagen che gli fa da casa, ...

A passeggio con John Keats di Julio Cortázar — Fazi Editore
A passeggio con John Keats, fino a oggi inedito in Italia, è l'opera più misteriosa di Julio Cortázar: scritto in solitudine a Buenos Aires all'inizio degli anni Cinquanta e pubblicato volutamente postumo come omaggio a un poeta che, morto giovanissimo, solo postumo ottenne la sua consacrazione, è un libro talmente ricco da sfuggire a ogni catalogazione È sia un saggio, un acutissimo ...

Diario di Andrés Fava di Julio Cortázar — Voland
Andrés Fava è uno dei protagonisti di El examen, e il suo diario in origine faceva parte di questo romanzo, scritto nel 1950 ma pubblicato postumo nel 1986. Diario di Andrés Fava è ricco di elementi autobiografici e di riflessioni esposte con umorismo e malinconia, riguardo questioni etiche, estetiche e letterarie, il tutto condito da frammenti di poesie, testi di canzoni e continui riferimenti...