Il sapore del Natale
Con l’abilità nel tratteggiare storie e personaggi che restano nel cuore dei lettori, Andrea Vitali allieta il nostro Natale con un racconto che condisce di sana ironia la festa dei buoni sentimenti. L’arguzia spesso è più efficace del rigore della legge, e un buon stratagemma distribuisce a ciascuno il suo, senza tanti orpelli. Perché il sapore del Natale non è uguale per tutti, e non è detto che sia quello che ognuno si aspetta. I proventi della vendita del Sapore del Natale saranno devoluti in beneficenza alla Comunità Riabilitativa Alta assistenza di Piario (Bg).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Andrea Vitali

Un amore di zitella di Andrea Vitali
«Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi.» «Il suo è puro gioco narrativo con momenti di alto virtuosismo.» Antonio D'Orrico , «La lettura – Corriere della Sera» «Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario Soldati, sa raccontare la profondità della superficie.» Bruno Quaranta , «Tuttolibri» «La forza delle storie di Andrea Vitali nasce da una innata ...

La verità della suora storta 1 di Andrea Vitali — Garzanti
«Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi.» «Il suo è puro gioco narrativo con momenti di alto virtuosismo.» «Un romanzo particolarmente ispirato, forse il più ispirato di tutti i romanzi dello scrittore.» «È un Vitali diverso, nascosto, segreto.» «Eccellente. 10 e lode» Antonio D'Orrico , «La lettura – Corriere della Sera» «Un grande narratore che, come Piero ...

Biglietto, signorina (Garzanti Narratori) 1 di Andrea Vitali — Garzanti
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal convoglio scortando una passeggera pizzicata senza biglietto. E senza un quattrino per pagare la multa. Fa intendere che arriva da Milano, che vuole andare a Bellano, ma non parla bene l’italiano, e capire cosa vuole è un bel busillis. Ligio alle norme, il capotreno non ...

La ruga del cretino 1 di Andrea Vitali — Garzanti
La terza figlia di Serpe e Arcadio si chiama Birce, ed è nata storta. Ha una macchia sulla guancia sinistra e ogni tanto si perde via e dice e fa cose strane. Chi la vuole una così? Chi la prende anche solo come servetta di casa? È l’agosto del 1893 e per i due coniugi, lavoranti presso il rettorato del santuario di Lezzeno, poco sopra Bellano, è arrivata l’occasione giusta. Perché una devota, ...

Un uomo in mutande: I casi del maresciallo Ernesto Maccadò di Andrea Vitali — Garzanti
IL GRANDE NARRATORE DELL'ITALIA PIÙ VERA « Vitali appartiene a quella categoria di pochi eletti capaci, con la propria penna, di far ritmare l’elettrocardiogramma di ogni lettore. » Il Messaggero Movimenti sospetti nella notte a Bellano: forse allucinazioni, forse faccende private, forse non proprio reati. Forse. «Un uomo in mutande?» chiese il maresciallo Ernesto Maccadò. Nessuna ...

Bello, elegante e con la fede al dito di Andrea Vitali — Garzanti
« Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi. » La Lettura - Corriere della Sera - Antonio D'Orrico « Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario Soldati, sa raccontare la profondità della superficie. » Tuttolibri - Bruno Quaranta « Descrive così bene le brume lacustri che mentre leggevo mi è venuto il raffreddore. » Daria Bignardi Un piccolo appartamento sul lago...