Chirú

- Autore
- Michela Murgia
- Editore
- EINAUDI
- Pubblicazione
- 10/11/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo

Chirú, Michela Murgia. Recensione — Le Notti Bianche
Quando ci apprestiamo a leggere un romanzo, pensiamo che tra quelle righe ci aspetti una storia con un colpo di scena che ci lascia con il fiato sospeso e con un epilogo significativo. Non ci si aspetta di trovare una Lezione. Ma la Storia, nel suo significato intrinseco è sempre una lezione, ed Eleonora e Chirú sono il filo conduttore di questa lezione di vita. Continua…
Piace a 0 persone
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di

Il mondo deve sapere: Romanzo tragicomico di una telefonista precaria (Super ET) 2 di Michela Murgia
Nel 2006 Michela Murgia viene assunta nel call center della multinazionale americana Kirby, produttrice del «mostro», l'oggetto di culto e devozione di una squadra di centinaia di telefoniste e venditori: un aspirapolvere da tremila euro. Mentre per trenta interminabili giorni si specializza nelle tecniche della persuasione occulta, l'autrice apre un blog, dove riporta in presa diretta l'...

Morgana: Storie di ragazze che tua madre non approverebbe 1 di Michela Murgia
Controcorrente, strane, pericolose, esagerate, difficili da collocare. E rivoluzionarie. Sono le dieci donne raccontate in questo libro e battezzate da una madrina d'eccezione, la Morgana del ciclo arturiano, sorella potente e pericolosa del ben più rassicurante re dalla spada magica. Moana Pozzi, Santa Caterina, Grace Jones, le sorelle Brontë, Moira Orfei, Tonya Harding, Marina Abramovic, ...

Accabadora (Supercoralli) 2 di Michela Murgia
Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che si sono scelte. La vecchia sarta ha visto Maria rubacchiare in un negozio, e siccome nessuno la guardava ha pensato di prenderla con sé, perché «le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge». E adesso avrà molto da insegnare a quella bambina cocciuta e sola: come ...

Noi siamo tempesta: Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo di Michela Murgia
Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi, scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione se poi le storie degli eroi sono le prime che sentiamo da bambini, le sole che studiamo da ragazzi e le uniche che ci ispirano da adulti. La figura del campione solitario è esaltante, ma non appartiene alla nostra norma: è l’eccezione. La vita quotidiana è fatta invece di imprese ...

Piciocas. Storie di ex bambine dell'Isola che c'è (Cosmi) di Michela Murgia
Sei autrici sarde, sei mondi ironici, struggenti, pieni di passione. Una narrazione che alterna l’ironia alla nostalgia per quando erano piciocas. Francesco Abate, dopo Piciocus, riunisce sei voci femminili dall’indubbia personalità, per un viaggio in una Sardegna ricca di suggestioni, un mondo che ne racchiude un altro, quello incredibile dell’infanzia. Dall’Isola che c’è si leva un coro di ...

L'incontro (L'Arcipelago Einaudi Vol. 192) di Michela Murgia
Il tetto della parrocchia, il fitto dello stagno, il misterioso canale che serpeggia sotto la grata: è questa l'estate per Maurizio e per i suoi amici, un inseguirsi di giorni e avventure, serate in strada e storie di fantasmi. Ma intanto il paese si spacca in due, perdendo la naturalezza del suo invincibile presente plurale. In un crescendo esilarante e irresistibile, verso un finale dove...