La pattuglia dei disgraziati

- Autore
- Silvio Foini
- Editore
- Il Ciliegio Edizioni
- Pubblicazione
- 24/12/2015
- Categorie
E’ ancora estate quando Severino Zani, nel lontano 1944, fugge sulle montagne dell’ossolano per non essere arruolato nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana. Si unisce ai partigiani della Brigata Valtoce guidata da Alfredo Di Dio. Severino non ha ancora compiuto diciotto anni, ma sa che, se vuole sperare in un futuro di libertà e democrazia, deve prima contribuire a scacciare l’invasore.
Soprannominato dai compagni Ul Matocc, “il ragazzino”, Severino diventerà un uomo. Sfiderà la morte. S’innamorerà di una giovane vittima di terribili soprusi trasformandosi nel suo vendicatore. Conoscerà di persona coloro che guidarono con eroismo i partigiani riuscendo, per un breve ma significativo periodo, a liberare parte dell’Italia da un dominio dispotico e sanguinario.
Per scrivere La pattuglia dei disgraziati, libro a metà strada tra il romanzo e il saggio storico, Silvio Foini ha raccolto le voci, ormai quasi estinte, e le memorie documentali di coloroche hanno lottato per una società migliore e libera.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Silvio Foini

Con le ali nel cuore: La leggenda di Gladio di Silvio Foini — Giacomo Morandi Editore
Scopo principale dell’organizzazione Gladio fu contrastare un eventuale attacco all’Europa occidentale da parte dell’Unione Sovietica e dei paesi aderenti al Patto di Varsavia – attraverso atti di sabotaggio e guerriglia dietro le linee nemiche – durante gli anni della guerra fredda. Nata come una forza militare clandestina istituita dalla NATO, la Gladio italiana, facente parte della “Stay...

Il monastero del male di Silvio Foini — Newton Compton Editori
Anno 999. Il monaco Galdinius, insieme con altri due confratelli, decide di trasformare la torre di Torba, nei pressi di Varese, in un monastero. Con l’aiuto dei contadini locali e in particolare del longobardo Wilfredo, capo del villaggio vicino, il monastero diventa il fulcro attorno a cui rifioriscono il territorio circostante e la comunità. Per ottenere un supporto nelle numerose ...