Leonardo e Michelangelo: vita e opere

Leonardo (1452-1519) nato a Vinci e Michelangelo Buonarroti (1475-1564) nato a Caprese nella Val Tiberina, territorio della Repubblica fiorentina. A ventitré anni e novanta chilometri di distanza, con la città di Firenze in mezzo. Come due satelliti orbiteranno sempre intorno al capoluogo toscano, per planare alla fine, Leonardo in Francia dal re Francesco I, e Michelangelo a Roma dal Papa. Di comune avevano il genio, il patrimonio culturale della Firenze rinascimentale, e un volto somigliante al termine della vita. Sebbene il genio abbia sempre qualcosa di misterioso nella sua genesi e nelle sue manifestazioni. Il loro genio, pur manifestandosi in modo differente, si esprimeva spesso attraverso processi ricorsivi. Il moltiplicarsi dell’immagine di un oggetto posto tra due specchi piani paralleli, ne è una tipica situazione. Effetto ottico che i geni, in vari modi, a volte ricreano nelle loro opere. Era stato cosi anche per Filippo Brunelleschi (1377 1446) uno dei padri del Rinascimento, il geniale progettista e costruttore della cupola del Duomo fiorentino. Alcune considerazioni sul genio di Leonardo e Michelangelo sono evidenti, altre volte sono basate su interpretazioni. Del resto, dei quadri rinascimentali non abbiamo quasi mai un’esauriente descrizione, o anche solo parziale da parte degli autori. Caratteristica peculiare di questo tipo di genialità è il prodursi, in modo quasi magico, del non finito in campo artistico. Avviene quando l’immagine dell’oggetto tra i due specchi piani non è compiuta definitivamente, ma è completata dalle infinite riflessioni, poste magari nella mente dell’osservatore. Il non finito nell’arte nasce con le statue di Michelangelo, e con l’elaborazione critica che ne fece il pittore, scultore e soprattutto biografo Giorgio Vasari (1511-1574). Ma lo ritroviamo anche nelle opere di Leonardo. Trovarsi spesso in una camera degli specchi è pericoloso per la sanità della mente. In questo caso a smarrirsi non è la coscienza, ma l’identità sessuale. Molte figure dei due artisti hanno un carattere androgino.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Massimo Ravecca

La Trinità modello del genio (Il genio Vol. 10)

La Trinità modello del genio (Il genio Vol. 10) di Massimo Ravecca Ravecca Massimo

La Santissima Trinità modello della Chiesa, della famiglia, della società e fonte della morale hanno affermato autorevoli studiosi e teologi. Ma potrebbe essere anche modello del genio, e soprattutto del genio artistico. La dimensione speculare, inclusiva del mistero trinitario, la si ritrova nella manifestazione del genio umano. A partire dal Gesù dei Vangeli, (e qui si potrebbe dire che si ...

L'Apocalisse secondo Leonardo e Michelangelo (IL Genio Vol. 7)

L'Apocalisse secondo Leonardo e Michelangelo (IL Genio Vol. 7) di Massimo Ravecca Ravecca Massimo

Per Leonardo da Vinci la Gioconda, vista annualmente da milioni di visitatori al Louvre, potrebbe essere un’ultima Madonna che apparirà in tempi apocalittici, senza il Bambino con sé, contrariamente alle molte Madonne da lui precedentemente dipinte. Monna Lisa è la Madonna che precede il Giudizio Universale, di Michelangelo e quello finale ad opera del Figlio. Michelangelo Buonarroti, nella ...

Il genio di Leonardo da Vinci

Il genio di Leonardo da Vinci di Massimo Ravecca Ravecca Massimo

Sebbene Il genio ha sempre qualcosa di misterioso nella sua genesi e nelle sue manifestazioni, quello di Leonardo da Vinci si esprimeva spesso attraverso processi inclusivi, speculari. Il moltiplicarsi all’infinito dell’immagine di un oggetto posto tra due specchi piani paralleli, ne è una tipica situazione. Effetto ottico che i geni, non solo Leonardo, in vari modi, ricreano nelle loro opere. ...

Le profezie di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti (Il genio Vol. 13)

Le profezie di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti (Il genio Vol. 13) di Massimo Ravecca Ravecca Massimo

Per il filosofo tedesco Friedrich Schlegel (1772-1829), uno dei fondatori del Romanticismo: lo storico è un profeta retrospettivo, un profeta del passato. Può esistere, infatti, anche una profezia del passato, una rivelazione della sua vita nascosta, sedimentata, occultata dalla polvere di secoli. Rimossa dalla coscienza collettiva. Per Monsignor Luigi Giussani (1922-2005), fondatore del ...