Numero Zero
1992, Milan. Colonna, a depressed hack writer, is offered a fee he can’t refuse to ghost-write a memoir. His subject: a fledgling newspaper financed by a powerful media magnate. As Colonna gets to know the team, he learns the paranoid theories of Braggadocio, who is convinced that Mussolini’s corpse was a body-double and part of a wider Fascist plot. It’s the scoop he desperately needs. The evidence? He’s working on it.
Colonna is sceptical. But when a body is found, stabbed to death in a back alley, and the paper is shut down, even he is jolted out of his complacency.
Fuelled by conspiracy theories, Mafiosi, love, corruption and murder, Numero Zero reverberates with the clash of forces that have shaped Italy since the Second World War. This gripping novel from the author of The Name of the Rose is told with all the power of a master storyteller.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di

Il fascismo eterno 1 di Umberto Eco
“Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l’‘Ur-Fascismo’, o il ‘fascismo eterno’. L’Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: ‘Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze ...

Sei passeggiate nei boschi narrativi 1 di Umberto Eco
Sei interventi, tenuti tra il 1992 e il 1993 alla Harvard University, nei quali Eco, partendo dall'esperienza del lettore, si propone di indagare le diverse aspettive e modalità con cui si leggono i romanzi.

Il nome della rosa: Nuova edizione (Narratori italiani) 1 di Umberto Eco
“Il libro più intelligente – ma anche il più divertente – di questi ultimi anni.” Lars Gustafsson, Der Spiegel “Il libro è così ricco che permette tutti i livelli di lettura… Eco, ancora bravo!” Robert Maggiori, Libération “Brio e ironia. Eco è andato a scuola dai migliori modelli.” Richard Ellmann, The New York Review of Books “Precisamente il genere di libro che, se fossi un milionario, ...

Storia della bruttezza 1 di Umberto Eco
Questo libro fa seguito al precedente "Storia della bellezza". Apparentemente bellezza e bruttezza sono concetti che si implicano l'uno con l'altro, e di solito s'intende la bruttezza come l'opposto della bellezza tanto che basterebbe definire la prima per sapere cosa sia l'altra. Ma le varie manifestazioni del brutto attraverso i secoli sono più ricche e imprevedibili di quanto comunemente si ...

La forza delle immagini: Per la competitività e la customer experience di Umberto Eco
Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d’osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Le parole di tre grandi autori del nostro tempo per parlare di media e società. Per confrontare metodi e territori delle scienze umane e sociali nel costruire le pagine, e le figure, della ...

Tre racconti (Tascabili) di Umberto Eco
Gli atomi rinchiusi dentro una bomba nucleare si ribellano al generale che vuole scatenare una guerra con l’arsenale nascosto in solaio. Tre cosmonauti in competizione tra loro, un americano, un russo e un cinese, arrivano su Marte dove incontrano un marziano con sei mani che li metterà d’accordo. Un imperatore presuntuoso invia un esploratore per portare la civiltà su un piccolo pianeta ...