Ragazzi di zinco (Dal mondo)

- Autore
- Svetlana Aleksievic
- Editore
- Edizioni e/o
- Pubblicazione
- 28/12/2012
- Valutazione
- 1
- Categorie
Gli afgancy, i ragazzi che la guerra ha trasformato in assassini, raccontano ciò che si è voluto nascondere. Accanto a loro, un’altra guerra. Quella delle infermiere e delle impiegate che partirono per avventura e patriottismo. E soprattutto le madri. Dolenti, impietose, stanche, coraggiose.
«Quello che potrebbe risultare un mero catalogo di orrori assume al contrario la commovente potenza evocativa del coro di una tragedia greca. Dove ogni singola voce, con il suo specifico carico di dolore, contribuisce alla ricostruzione di una storia collettiva ancora terribilmente palpitante». (Franco Marcoaldi - La Repubblica)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo

“I ragazzi di zinco” di Aleksievic Svetlana — RecensioniLibri.org
“Quando tacciono le armi, la guerra ricomincia da capo. Bisogna ripensarla, riviverla. E fa ancora più paura”. Così, all’inizio degli anni Novanta, la giornalista bielorussa Aleksievic Svetlana, premio Nobel della Letteratura di quest’anno, raccoglie ne I ragazzi di zinco (pubblicato in Italia nel 2003 da Edizioni e/o, 316 pp., 11.00 €) i sospiri tristi e disperati di chi per dieci anni ha visto con i propri occhi o con quelli... Continua…
Piace a 0 persone
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Svetlana Aleksievic

Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo 1 di Svetlana Aleksievic — Bompiani
"Per me non è tanto importante che tu scriva quello che ti ho raccontato, ma che andando via ti volti a guardare la mia casetta, e non una ma due volte". Così si è rivolta a Svetlana Aleksievic, congedandosi da lei sulla soglia della sua chata, una contadina bielorussa. La speranza di avere affidato il racconto della sua vita a qualcuno capace di vero ascolto non poteva essere meglio riposta. ...

Preghiera per Černobyl' 1 di Svetlana Aleksievic — Edizioni e/o
«Questo libro non parla di Černobyl’ in quanto tale, ma del suo mondo. Proprio di ciò che conosciamo meno. O quasi per niente. A interessarmi non era l’avvenimento in sé, vale a dire cosa era successo e per colpa di chi, bensì le impressioni, i sentimenti delle persone che hanno toccato con mano l’ignoto. Il mistero. Černobyl’ è un mistero che dobbiamo ancora risolvere... Questa è la ...

Gli ultimi testimoni 1 di Svetlana Aleksievič — Bompiani
Nell’estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk. Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra e sono cresciuti nell’orrore del più disumano dei conflitti. Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, Gli ultimi testimoni compare ...