La vita militare
Tra i "bozzetti" (come lo stesso autore volle chiamarli) che la compongono, figura il famoso "Carmela", uno dei più bei racconti del nostro Ottocento. "La vita militare" rivela al lettore un De Amicis insolito, più sfaccettato rispetto alle opere maggiori, autore di un ritratto non retorico del mondo militare.
Contiene anche "Il soldato Poggio" e "L'esercito italiano durante il colera del 1867".
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Edmondo De Amicis

Cuore (Emozioni senza tempo) 1 di Edmondo De Amicis
De Amicis scrisse questo romanzo tra il 1879 e il 1885, ispirato dalle vicende scolastiche dei suoi due figli, Ugo e Furio. Fu pubblicato per la prima volta nel 1886 come libro per ragazzi e riscosse un successo tale che 'Cuore' divenne velocemente un punto di riferimento in qualità di testo di formazione per i più piccoli, con traduzione in svariate lingue straniere. Insieme a Pinocchio di Col...

L'Ultimo Amico. Edizione integrale e annotata di Edmondo De Amicis
L’ultimo amico è un racconto poco noto di Edmondo De Amicis. Concepito negli ultimi anni della sua vita, dopo le dolorose perdite della madre e del figlio ventenne, morto suicida, e in seguito alla separazione dalla moglie, è incentrato sul rapporto fra l’ormai anziano scrittore e Dick, il suo cane. De Amicis descrive il superamento dei suoi stessi pregiudizi mediante la convivenza con un esser...

Sull'Oceano di Edmondo De Amicis
L'apparenza e la consuetudine lo hanno considerato un documento o una relazione di viaggio, mentre sarebbe più opportuno leggerlo e trattarlo da romanzo. Infatti è un vero e proprio racconto corale, o un concertato di voci variamente, ma armonicamente intonate. Una miniatura del Paese colto in una situazione critica. Quelli sono gli anni della fase socialista di De Amicis, del suo impegno polit...

ALLE PORTE D'ITALIA di Edmondo De Amicis
La prima edizione di quest’opera, uscita nel 1884, piacque all'autore poiché rifletteva in sintesi il suo spirito, tracciando a tinte calde e vive un affresco romantico di grande fascino. In questo libro è possibile apprezzare Edmondo De Amicis in una veste inedita di storico e cronista con il gusto di rovistare fra le pieghe della storia, soprattutto di quella piemontese, divenuta, con l’unità...

Cuore: Con introduzione biografica (annotato) di Edmondo De Amicis
Il libro Cuore è costruito come un diario, composto da Enrico, un alunno della terza elementare; alle annotazioni del bambino si intercalano interventi sotto forma di lettera da parte dei genitori e della sorella, oltre a nove racconti, dettati mensilmente dal maestro ad edificazione della giovane scolaresca. Protagonisti di ciascuno di essi sono sempre i fanciulli, ogni volta provenienti da un...

Cuore di Edmondo De Amicis
Il romanzo è strutturato come il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, presso una scuola della città di Torino.Lo sviluppo dell'anno scolastico è seguito in ordine cronologico, dal 17 ottobre 1881 al 10 luglio 1882: a ogni mese corrisponde un capitolo, in cui il di...