Amori
"Ben presto cominciài ad amare e ben alto posi sùbito le mie mire. La mia età non esprimèvasi ancora con due nùmeri, e già mi trovavo innamorato di una regina. Era questa — non sorrìder di mè, amica geniale, chè in amore vi ha cose assài più grottesche — la regina di cuori, una cioè delle quattro di un mazzo di tresette con cui mia nonna e i due reverendi pasciuti alla sua unta cucina, si disputàvano seralmente la lor cinquantina di centesimini."
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Dossi

Note Azzurre di Carlo Dossi — Wikibook
Le Note azzurre sono state scritte tra il 1866 e il 1907 e sono uno zibaldone di pensieri e allo stesso tempo un diario che esplora la letteratura antica e moderna alla ricerca di una etimologia, di un vocabolo inconsueto, di collegamenti insospettati tra una lingua e l’altra (in una sua nota Carlo Dossi scrive che “I dizionari vanno continuamente corretti come le carte geografiche“), con ...

Goccie d'inchiostro di Carlo Dossi — Wikibook
I bozzetti di cui si compone il presente volume ricevèttero già, in parte, il loro battèsimo tipogràfico nei vari libri che l'Autore sparse fra i suòi amici dal 1866 al 78. Ma altro è stampare, altro è pubblicare. Gli scarsi esemplari, impressi dall'Economìa, rimàsero sequestrati dall'Amicizia; e però questi bozzetti, spannati, per così dire, dagli scritti del Dossi, quantunque tèngano più di ...

Note azzurre di Carlo Dossi — Wikibook
Le Note azzurre sono state scritte tra il 1866 e il 1907 ( in appendice alla edizione Adelphi c’è un dotto articolo di Niccolò Reverdini “I quaderni alla prova” che ripercorre la storia editoriale delle Note azzurre) e sono uno zibaldone di pensieri e allo stesso tempo un diario che esplora la letteratura antica e moderna alla ricerca di una etimologia, di un vocabolo inconsueto, di ...

Vita di Alberto Pisani di Carlo Dossi — Wikibook
Ideale continuazione dell'Altrieri, la Vita di Alberto Pisani è, come ebbe a dire lo stesso Dossi, il "romanzo dell'adolescente". Di un'età, cioè, ibrida, di passaggio, contrassegnata da inquietudini e ribellioni, da sogni, da aspirazioni imprecisate, tentativi di fuga, nostalgie. In questa dimensione, volutamente ambigua quanto al rapporto tra narrazione e autobiografia, l'autore colloca un ...

L'altrieri. Nero su bianco di Carlo Dossi — Wikibook
L'"Altrieri", scritto nel 1868 da un Carlo Dossi appena diciottenne, sfugge a qualsiasi tentativo di classificazione: non romanzo, né racconti, né autobiografia, ma tutto questo unito insieme. Vere muse ispiratrici di Dossi sono la malinconia e l'umorismo, dal cui inestricabile intreccio sgorgano il gusto per il travestimento e per la parodia, per la ricerca linguistica e il frammento, per la ...

La colonia felice: utopia lirica di Carlo Dossi — Wikibook
La colonia felice è un romanzo breve utopico del 1874 di Carlo Dossi. Basato sulle idee sulla giustizia dell'autore, è stato definito una "sorta di romanzo giuridico" e riscosse grande successo editoriale, accendendo un dibattito sulla carcerazione. In seguito (nella prefazione all'edizione del 1883) lo stesso autore - che nel frattempo aveva aderito alle teorie di Lombroso - sconfessò le idee ...