Francesco di Paola
L’autore si focalizza dunque su questi due elementi: estremo ascetismo (di cui l’astinenza da carne, uova e latticini era l’aspetto peculiare), da un lato, e attività pastorale con il supporto dei potenti, dall’altro, per tratteggiare la controversa figura del santo e il filo conduttore della sua intera vita.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Giuseppe Caridi

Carlo III di Giuseppe Caridi
Il libro segue le vicende biografiche del Sovrano borbonico inserite nella realtà politica, socio-economica ed ecclesiastica del Mezzogiorno d’Italia e della Spagna del secolo XVIII. Carlo acquisì la necessaria esperienza di governo durante la venticinquennale permanenza sul trono di Napoli. Nella penisola iberica il Sovrano - mantenendo sempre stretti rapporti con il toscano Bernardo Tanucci, ...

Alfonso il Magnanimo di Giuseppe Caridi
Succeduto nel 1416, all’età di 20 anni, al padre Ferdinando I al vertice della Corona d’Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che lo adottò e gli assicurò la successione al suo regno. Dopo tre anni, tuttavia, la volubile sovrana revocò l’adozione e il re d’Aragona ritornò in Spagna per risolvere i contrasti che nel frattempo erano insorti tra i suoi...