Turgenev. Padri e figli (LeggereGiovane)

- Autore
- Ivan Sergeevič Turgenev
- Editore
- LeggereGiovane
- Pubblicazione
- 28/02/2016
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ivan Sergeevič Turgenev

Turgenev. Terra vergine (LeggereGiovane) di Ivan Sergeevič Turgenev — LeggereGiovane
Nell'estate del 1874, centinaia di studenti e di intellettuali - i cosiddetti narodniki (populisti) - decisero di mescolarsi a contadini e operai, di indossare le loro vesti, guadagnarsi la loro fiducia e istruirli, prepararli alla lotta e al riscatto sociale contro l'autocrazia del regime zarista. Terra vergine, ultimo e sofferto romanzo di Turgenev, è la storia, vissuta attraverso l'...

Padri e figli di Ivan Sergeevi? Turgenev — Gingko edizioni
Con un saggio di approfondimento all’opera (Padri e figli: Una sfida al conservatorismo) e un ritratto inedito di Turgenev e Tolstoj, scritto da Ilya Tolstoj. Capolavoro di rara bellezza, romanzo sull’amore sentimentale e filiale, le relazioni, il potere, l’etichetta sociale, lo scontro generazionale, la ribellione, Padri e figli spiega quasi tutto ciò che c’è da sapere su famiglia, ...

Terre vergini di Ivan Sergeevi? Turgenev — E-text
Il titolo in russo è "Nuovo", "Terre vergini" è infatti il romanzo della Russia nuova, percorsa dai fermenti rivoluzionari: il romanzo degli uomini nuovi che lasciavano le città per «andare al popolo», risvegliare le coscienze, preparare la rivoluzione. Traspare una forte ironia sui personaggi dell'epoca, giovani rivoluzionari e nobili reazionari e liberali, seppure è chiara la simpatia dell'...

Terre vergini di Ivan Sergeevi? Turgenev — Scrivere
"Terre vergini" è l'ultimo romanzo dello scrittore russo Ivan Turgenev, pubblicato nel 1877. Narra il fallimento dei giovani populisti del movimento dell'andata al popolo del 1874. Traduzione di Federigo Verdinois.

Padri e figli di Ivan Sergeevi? Turgenev — Scrivere
"Padri e figli" è considerato uno dei capolavori della narrativa russa del XIX secolo per la sua analisi della struttura familiare della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. È probabilmente l'opera più famosa e importante di Turgenev. In essa si affronta la tematica del nichilismo, nella sua accezione ateistica, materialistica, positivistica e rivoluzionaria. La storia inizia...

Acque di Primavera di Ivan Sergeevi? Turgenev — Faligi Editore
L’opera "Acque di primavera" parla d'amore. In questo racconto di Ivan Turgenev l'amore viene presentato come un sentimento forte, davanti al quale l’uomo è impotente, come lo è anche davanti alle forze della natura. Nei suoi romanzi e racconti degli anni Settanta Turgenev ha esposto soprattutto temi tratti dai ricordi del suo passato. Lo scrittore si è servito di materiale ...