Grotteschi e arabeschi: Racconti
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Giulio Leoni

M-Files: 9 - Homunculus! di Giulio Leoni
Quale segreto ha portato con sé il dottor Bergmann, l'esule russo che ha chiesto asilo politico in Italia? E perché il servizio segreto sovietico è pronto a un colpo di mano pur di catturarlo? E' davvero una tecnica per rianimare i morti, come qualcuno vocifera, o è qualcosa di ancor più sinistro? Una nuova avventura per gli agenti della Sezione-M, tra spie internazionali, scienziati pazzi, bel...

I delitti del mosaico: Un'indagine di Dante Alighieri di Giulio Leoni
«Un intrigante e colto giallo, che piacerà agli intellettuali, ma non solo. »Alessandra CasellaFirenze, 1300. In una notte di giugno un uomo viene ucciso in modo orribile e il suo corpo abbandonato ai piedi di un gigantesco mosaico incompiuto. Tocca a Dante Alighieri, da poche ore priore di Firenze, il compito di trovare l'assassino. Un compito difficilissimo, ostacolato da falsi indizi e doma...

La crociata delle tenebre: Un'indagine di Dante Alighieri di Giulio Leoni
«Questo è il Dante che avrei voluto studiare. »Giorgio FalettiÈ il 21 ottobre del 1301. Dante parte alla volta di Roma per dar voce alla sua città presso la Santa Sede. Lo accoglie una città ribollente di tensioni, lotte intestine, complotti. E su tutto l'ombra minacciosa di Castel Sant'Angelo, l’inespugnabile fortezza di papa Bonifacio VIII. Ma un presagio funesto grava sulla sua missione: alc...

I delitti della luce: Un'indagine di Dante Alighieri di Giulio Leoni
«Suspense e Aristotele, deduzione e Fibonacci, poesia e sangue.»Loredana LipperiniFirenze, agosto 1300. Dante Alighieri, ancora per poco priore della città, viene chiamato nelle paludi dell'Arno, dove è stata trovata una galea. A bordo, centinaia di cadaveri e i resti di un misterioso meccanismo. Da dove è giunta quella nave? E perché, dopo poche ore, viene ferocemente assassinato l'architetto ...

STORIA DEL MERCANTE E DELL'IMPERATORE: Una fiaba dalle Mille e una notte di Giulio Leoni
Sulla strada per Gerusalemme l'imperatore Federico II viene sfidato a risolvere l'enigma del mercante e delle sue quattro mogli, per poter accedere alla Città Santa. Una fiaba nera, ispirata alle Mille e una notte.

I canti di Anharra: 3 - Il cerchio del destino di Giulio Leoni
Nelle forme di un poema in prosa, un racconto fantastico sulle origini della nostra civiltà, sui popoli che ci hanno preceduto e sui mondi perduti. Ispirata alle teorie di Nietzsche sull'Eterno Ritorno, è un canto sulla grandezza e sulla tragedia dell'arrivo dei popoli indoeuropei nel nostro continente.