Povera gente
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fedor Dostoevskij

Delitto e castigo: Romanzo in sei parti e un epilogo (Einaudi tascabili. Classici) di Fëdor Dostoevskij
Leggi un estratto *** Raskol'nikov è un giovane che è stato espulso dall'università e che uccide una vecchia usuraia per un'idea, per affermare la propria libertà e per dimostrare di essere superiore agli uomini comuni e alla loro morale. Una volta compiuto l'omicidio, però, scopre di essere governato non dalla logica, ma dal caso, dalla malattia, dall'irrazionale che ...

L'idiota (“Un uomo positivamente buono”) di Fëdor Dostoevskij
L'idiota (in russo: ?????, Idiot) è un romanzo di Fëdor Michajlovi? Dostoevskij. Considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa , vuole rappresentare “un uomo positivamente buono” , un Cristo del XIX secolo. La stesura fu contemporanea all'esilio dello scrittore, dovuto ai debiti: ebbe inizio a Ginevra nel settembre del 1867, proseguì a Vevey (sul lago di Ginevra), a Milano...

I fratelli Karamazov (Universale economica. I classici Vol. 79) di Fëdor Dostoevskij
“Kara, in russo, significa ‘castigo’, ‘punizione’; nelle lingue turco-tatare ha invece il significato di ‘nero’: un cuore oscuro, appesantito dalla colpa, che appartiene a tutti noi, costituisce il nucleo centrale dei Fratelli Karamazov, una delle opere fondamentali della letteratura moderna, un’opera a noi contemporanea nel senso più stretto della parola, perché Dostoevskij vi ha saputo ...

Delitto e castigo (Universale economica. I classici Vol. 61) di Fëdor Dostoevskij
“Ci sono romanzi che non avrebbero bisogno di introduzioni. Appena iniziamo a leggerli, sin dalle prime pagine ci proiettano in una vita per noi impensabile pochi istanti prima, nella quale tuttavia ci orientiamo a meraviglia. […] Delitto e castigo è uno di questi romanzi, un’opera di bruciante attualità, nella quale Dostoevskij ha saputo cogliere a partire dalla sua epoca l’eco di voci remote ...