L. Tolstoj. L'assegno falso (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito!

Questo ebook ha: INDICE LINKATO.



Scritto a cavallo tra il XIX e il XX secolo e pubblicato postumo, questo romanzo breve è stato edito in Italia con diversi titoli tra cui "denaro falso" e "la cedola falsificata".

In quest’opera appare tutta la capacità di Tolstoj di conoscere il pensiero degli uomini, comprenderne i sentimenti, i comportamenti e saperli trascrivere donando veridicità agli accadimenti e realtà ai protagonisti.

Tutto sembra avere origine da un reato commesso quasi per gioco, una cosa da “furbi” diremmo oggi; accade così che la trama conduca il lettore attraverso una serie di eventi sempre più gravi, che sfoceranno in tragici fatti umani e di cronaca. Per quanto gli avvenimenti siano concatenati in maniera fantastica e magari poco probabile, si svolgono in situazioni tanto reali da accendere nel lettore il pensiero che il tutto potrebbe anche accadere.

L’influenza infine, della conversione di Fede dell’autore, appare qui in tutta la sua evidenza: solo la Fede è capace di fermare il male, attraverso il perdono, incondizionato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Su ciò che viene chiamato «arte»: L'arte vista da Tolstój

Su ciò che viene chiamato «arte»: L'arte vista da Tolstój di Lev Tolstój

Questo saggio di Tolstój è scritto nel 1896, ossia sette anni dopo Sonata «Kreutzer» , del 1889. Il tema di quel romanzo – il sottovalutato strapotere della musica sulla volontà umana – viene qui ripreso in forma diversa. Le varie arti sono affrontate insieme in parallelo, e si analizza in particolare il ruolo dell’arte nella societ&...

Anna Karenina (Einaudi tascabili. Classici)

Anna Karenina (Einaudi tascabili. Classici) di Lev Tolstoj

Una storia travolgente di grande passione e trasgressione, di sguardi incrociati, voti traditi, drammi coniugali, slanci romantici, ideali infranti, verità ultime. A oltre settant'anni dalla storica edizione di Leone Ginzburg, che ha fatto conoscere Anna Karenina a generazioni di lettori, il capolavoro di Tolstoj viene ora pubblicato nella traduzione di Claudia Zonghetti.

La sonata a Kreutzer

La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj LUX EDIZIONI

Quando l’esponente della nobiltà russa Pozdnyshev, comincia a sospettare che la moglie intrattenga una relazione amorosa con il suo partner musicale, la gelosia lo acceca e lo porta a commettere un femminicidio. Anni a seguire, decide di raccontare la sua storia segreta a un estraneo incontrato durante un viaggio, a bordo di un treno. La vicenda costituisce in realtà un pretesto per riflettere ...

Pensiero: Amore e Dovere

Pensiero: Amore e Dovere di Lev Tolstoj

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

La fiaba di Ivan lo scemo

La fiaba di Ivan lo scemo di Lev Tolstoj

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Guerra e pace: Ediz. integrale (Grandi classici)

Guerra e pace: Ediz. integrale (Grandi classici) di Lev Tolstoj

Scritto da Lev Tolstoj tra il 1863 e il 1869, Guerra e pace è considerato il più grande romanzo russo. In questa celeberrima opera si fondono due narrazioni: da una parte, i grandi avvenimenti storici che travolsero la Russia all’inizio del XIX secolo; dall’altra, le vicende delle due famiglie dei Bolkonskij e dei Rostov, unite dalla figura del conte. In tutto il romanzo emerge chiaro il ...