Contro Ambrogio: Una sublime, tormentosa grandezza
Fu inflessibile nel combattere eretici, ebrei e pagani; impose che l’ara della vittoria fosse tolta dall’aula senatoria; umiliò perfino il grande Teodosio ricordandogli che anche l’imperatore era membro della Chiesa ma non aveva il diritto né di guidarla, né di controllarla. Senza il fondamento del suo pensiero, forse, mai si sarebbe sviluppata una teoria egemonica del papato sulla Chiesa.
Leggendo di lui, a volte ci si domanda dove fosse quella carità sulla quale peraltro ha saputo scrivere pagine bellissime. La sua grandezza fu davvero sublime e tormentosa.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Franco Cardini

Francesco d'Assisi 1 di Franco Cardini
Il vasto e perdurante interesse suscitato da Francesco d'Assisi - vissuto a cavallo fra il XII e il XIII secolo - scaturisce dalla sua continua tensione verso una prassi che realizzi il modello di vita proposto dal Vangelo. Sulla figura di Francesco si sono stratificate le interpretazioni più disparate e contrastanti; ciò si deve alla scarsità e all'eterogeneità delle fonti storiche, ma anche a...

Lawrence d'Arabia di Franco Cardini
Lo storico dell'Oriente Cardini racconta il suo percorso di indagine nella figura storico-psicologica dell'agente di Sua Maestà suscitatore dell'orgoglio arabo: eroe o traditore? O tutt'e due?

L'uomo dalla barba blu: Gilles de Rais e Giovanna D'Arco nel labirinto delle menzogne e delle verità di Franco Cardini
Sul finire della guerra dei Cent’anni, l’ascesa e la caduta di Gilles de Rais (1404-1440) si consuma tutta in un breve arco temporale: dalle eroiche e gloriose imprese a fianco di Giovanna d’Arco, la pulzella di Orléans, all’accusa di eresia, dal ruolo liturgico sostenuto durante l’incoronazione di Reims all’incriminazione per il patto con i demoni, la sodomia, gli infanticidi. Al maresciallo d...

Storia dei templari in otto oggetti di Franco Cardini
Gerusalemme, 1120: nel cielo chiaro del mattino, dove prima risuonava il canto del muezzin, ora vibrano i rintocchi bronzei della campana del Tempio di Salomone. In questo luogo mistico, crocevia dei fedeli di varie confessioni, hanno da poco preso dimora i chierici guardiani dei caravanserragli e delle vie di pellegrinaggio verso la Città Santa. Da questa nuova casa hanno tratto il nome: templ...

Le cento novelle contro la morte: Giovanni Boccaccio e la rifondazione cavalleresca del mondo di Franco Cardini
Nelle dense pagine del Decameron si intrecciano vari e importanti livelli di lettura: la definizione del quadro storico di riferimento, dominato, a livello europeo, da una grande crisi demografica, sociale, culturale e religiosa, determinata in buona parte dal terribile flagello della Peste nera; la fuga da Firenze dei tre giovani e delle sette donne componenti la “brigata” narrante assume allo...

Giovanna d'Arco: La vergine guerriera di Franco Cardini
Sentendosi chiamata da Dio alla liberazione del territorio francese, occupato dagli inglesi durante la guerra dei Cent'Anni, Giovanna d'Arco ottenne dal «re di Bourges» il comando di un'armata che giunse fino a Reims sbaragliando l'avversario. Ma per la corte di Francia quella giovane donna che pareva avere il dono sovrannaturale dell'invincibilità risultava imbarazzante. Catturata, imprigionat...