Circostanze incendiarie
Tra i narratori e gli scrittori contemporanei in grado di padroneggiare quest’arte, Amitav Ghosh spicca certamente per originalità e stile. Nei suoi reportages si affaccia, come è stato scritto, «un meraviglioso ibrido di narrativa di viaggio, analisi storica e memoir» che è raro trovare altrove.
Inviato nei teatri di guerra e sulla scena dei maggiori conflitti politici, etnici e religiosi per oltre vent’anni, Ghosh ha scritto dei principali avvenimenti della nostra storia recente, cercando di volta in volta di illuminarne le differenti ragioni. Nell’istante in cui ha deciso di raccogliere insieme questi scritti, e di unirli a saggi più propriamente letterari, Ghosh si è, tuttavia, reso conto che, tra la sostanziale continuità di temi, interessi e timori che essi avevano in comune, uno spiccava più di tutti: le «circostanze incendiarie», i focolai di violenza che incendiano il nostro mondo, non costituiscono più un’eccezione ma la norma.
Fino a qualche tempo fa si poteva credere, infatti, che in tali circostanze vi fosse qualcosa di insolito, che fossero semplicemente un aspetto di quelli che V.S. Naipaul ha chiamato «mondi fatti-a-metà», mondi non ancora compiuti, non ancora sviluppati. Ma dopo la tragedia dell’11 settembre 2001, è chiaro che il mondo fatto-a-metà è diventato il nostro «mondo pienamente formato».
Dal disastro naturale che ha spazzato via le isole Andaman e Nicobar al conflitto che infiamma il confine tra India e Pakistan, al fuoco che divampa nelle grandi capitali occidentali, che consuma l’Afghanistan e cova sotto la cenere in Egitto, nessun angolo del mondo appare oggi immune dall’irrompere di una violenza inaudita.
Analizzare e descrivere questa violenza «senza che il proprio lavoro ne diventi complice», è il tema proprio di questo libro. Con la sua «prosa luminosa», Ghosh getta uno sguardo accurato sul caos del mondo, mostrando come poche idee siano così pericolose quanto la convinzione che ogni mezzo sia consentito per un fine auspicabile.
«Una prosa luminosa… uno sguardo accurato sul caos del mondo.»
Publishers Weekly
«Un meraviglioso ibrido di narrativa di viaggio, reportage, analisi storica e libro di memorie, in altre parole il genere in cui Ghosh eccelle come nessun altro.»
Washington Times
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Amitav Ghosh

La grande cecità: Il cambiamento climatico e l'impensabile 1 di Amitav Ghosh — Neri Pozza
Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de Il paese delle maree, il romanzo che si svolge nelle Sundarban, limmenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala. Occupandosi della grande foresta di mangrovie che le ricopre, Ghosh scoprì che i mutamenti geologici che ciclicamente vi avvenivano un argine poteva sparire nellarco di una notte, ...

Lo schiavo del manoscritto di Amitav Ghosh — Neri Pozza
Nell’estate del 1148 d.C. Khalaf ibn Ishaq, mercante in Palestina, scrive una lettera all’amico ebreo Abraham Ben Yijū, che viveva allora in una città di nome Mangalore, un porto sulla costa sudoccidentale dell’India. Era una stagione movimentata quella, in Palestina. In aprile era arrivata un’armata tedesca al comando dell’anziano re Corrado III di Hohenstaufen, noto agli arabi come Alamān. Al...

Il Palazzo degli specchi di Amitav Ghosh — Neri Pozza
Nel novembre del 1885, quando giunge a Mandalay, Rajkumar ha undici anni e lavora come aiutante e garzone su un sampan. Dopo aver risalito l’Irrawaddy dal golfo del Bengala, la sua barca si è dovuta fermare per riparazioni e il ragazzino indiano si è spinto per un paio di miglia nell’entroterra ed è arrivato nella capitale del regno di Birmania. Vi è arrivato nei giorni della fine del regno. La...

Le linee d'ombra di Amitav Ghosh — Neri Pozza
A intervalli regolari di qualche mese, Tridib compare alla porta di casa dei suoi zii e cugini. Le gambe incrociate strette, la fronte coperta di sudore, dopo i necessari convenevoli imposti dall’etichetta, si precipita direttamente nella stanza da bagno, spinto dai capricci del suo apparato digerente, rovinato dai fiumi di tè nero ingollati nei chioschi ai margini delle strade di Calcutta. ...

Diluvio di fuoco di Amitav Ghosh — Neri Pozza
È il 1840 a Canton e l’opera del commissario Lin, inviato dall’Imperatore a porre fine al contrabbando dell’oppio per salvare le terre del Celeste Impero, ha già mutato il volto della città. Dell’antica Fanqui-town, l’enclave straniera, è rimasto poco o nulla. La factory britannica, un tempo l’edificio più affaccendato e grandioso dell’enclave, è chiusa e sbarrata, le verande deserte, le ...