Apocalisse
Per Tablet, Smartphone, Pc ed eReader.
Francesco Grimandi, appassionato di storie e di misteri, appare con alcuni racconti nelle antologie Delos. Il suo primo romanzo storico, "Affresco Veneziano", è presente su Amazon assieme a "Il soffio della morte", un thriller ambientato nella Bologna del '300, e "L’Orizzonte di Aton", un’antica indagine sulla morte del faraone Akhenaton, pubblicati da Delos Digital.
Non ultimo, un suo breve noir sullo sfondo della Venezia del XVI secolo, "La riva di Biasio", è apparso nel numero 1323 de "Il Giallo Mondadori".
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Francesco Grimandi

La reliquia e altri racconti
di
Francesco Grimandi
Avventure e sensazioni di epoche lontane. Una preziosa reliquia custodita in un santuario tra le montagne dell'Appennino. Un misterioso personaggio veneziano. Una Firenze cupa e rinascimentale. Un abile mercenario al seguito di un capitano di ventura. Un pittore e l’amore al tempo dei castelli. Cinque racconti in bilico tra la fantasia e la Storia, per scoprire che l’uomo è sempre lo stesso ...

L'Orizzonte di Aton
di
Francesco Grimandi
Romanzo storico - Akhenaton, il più singolare faraone che l'Antico Egitto abbia conosciuto, è morto. La regina Nefertiti incarica il generale Horemheb e il suo fido scriba Bes di indagare. Valle del Nilo, XVIII Dinastia. Akhenaton, figlio di Amenothep III e della regina Tyi, il faraone che ha imposto in Egitto il culto di un unico dio, è morto. La sposa reale, Nefertiti, dallo sguardo ...

L'eremo nel deserto
di
Francesco Grimandi
Se la Storia non fosse come ci è stata tramandata? Palestina, Anno Domini 1196. L’incoronazione di Enrico VI di Svevia, secondogenito di Federico I Barbarossa, ha posto in essere la temuta unione di Impero e Regno di Sicilia, avversata dal Papa e dalla Chiesa, imponendo un nuovo modus vivendi carico di conseguenze sul piano politico. Anche la caduta di Gerusalemme (1187) ha costretto a nuove ...

Maleficio
di
Francesco Grimandi
Bologna, marzo 1326. Il Capitano del Popolo, Fulgerio da Calboli, realmente esistito e menzionato da Dante nella Divina Commedia, invia Jacopo Lamberti, vicario di giustizia, in missione presso un borgo periferico. Il suo compito è prelevare un ladro e scortarlo nelle prigioni della città. Jacopo incontrerà una realtà diversa, fatta di boschi, terre incolte, di un paese arroccato su un colle e ...

Il soffio della morte
di
Francesco Grimandi
Bologna, novembre 1325. Una serie di sanguinosi omicidi, un dilemma che inchioda chi è chiamato a investigare, un mistero difficile da risolvere. In un duello a distanza contro tutto e tutti, il vicario di giustizia Jacopo Lamberti dovrà scoprire chi si nasconde dietro l’enigmatico assassino che colpisce di notte e infierisce sulle vittime senza un motivo apparente. Jacopo tenterà di fermarlo a...