Serao. Storia di due anime (LeggereGiovane)
I protagonisti sono due giovani: Domenico Maresca e Gelsomina.
Domenico, o Mimì, è un pittore di santi con una piccola bottega ben avviata e con una buona posizione sociale tale da permettergli di prendere in moglie una giovane bella e di buona famiglia: Anna.
Gelsomina è una ragazza piuttosto bruttina fisicamente, che spera di trovare l'uomo che volendole bene le consenta di divenire una donna stimata e una moglie onesta. Ma sbaglia, si lega a uomini più grandi di lei, crede in promesse di matrimonio che non si concretizzano, accetta la benevolenza di corteggiatori frivoli.
Anche Domenico sembra avere poca fortuna: Anna non lo ama e forse lo tradisce.
Domenico, o Mimì, è un pittore di santi con una piccola bottega ben avviata e con una buona posizione sociale tale da permettergli di prendere in moglie una giovane bella e di buona famiglia: Anna.
Gelsomina è una ragazza piuttosto bruttina fisicamente, che spera di trovare l'uomo che volendole bene le consenta di divenire una donna stimata e una moglie onesta. Ma sbaglia, si lega a uomini più grandi di lei, crede in promesse di matrimonio che non si concretizzano, accetta la benevolenza di corteggiatori frivoli.
Anche Domenico sembra avere poca fortuna: Anna non lo ama e forse lo tradisce.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao

Il ventre di Napoli di Matilde Serao — Bibi Book
Il ventre di Napoli è una cronaca “di tenerezza, di pietà e di tristezza”, scritta in tre momenti diversi. La prima parte, Vent’anni fa, risale al 1884. È il racconto delle conseguenze provocate dall’epidemia di colera che colpì la città alla fine dell’Ottocento. La capacità del “popolo napoletano” è proprio quella di sopravvivere, nonostante le numerose avversità, alla morte, alla sporcizia, ...