Ribelli e dannati
Dopo l’unificazione d’Italia, giovani operai e contadini si diedero alla macchia per sfuggire alla leva obbligatoria e all’ingente pagamento delle tasse. Il brigantaggio rappresentò la protesta selvaggia e brutale della miseria contro le antiche e secolari ingiustizie. Il Sud aveva fame di terra e non di gloria e di conquiste, temi cari alle truppe piemontesi. Fa da sfondo l’amore difficile fra due giovani delle due famiglie più in vista del paese, che si fronteggiano e si avversano ferocemente.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Teodora Oliva

Orme nella sabbia di Teodora Oliva — Youcanprint
È ambientato in Arabia saudita. Si parla della tratta delle bianche e poi dell'amore difficile tra uno sceicco saudita e una giovane italiana rapita. In questo romanzo si evidenzia in particolar modo la differenza culturale, religiosa, gli usi e costumi di due popoli agli antipodi, eppure l'amore fa da tramite, accorcia le distanze, supera i pregiudizi, è un portale d'accesso all'intesa ...