Cime tempestose: (Wuthering Heights)
Cime Tempestose (Wuthering Heights) è uno dei capolavori del romanzo inglese dell'Ottocento, ancor oggi molto conosciuto e amatissimo. E' innegabilmente un romanzo d'amore, ma è duro come uno schiaffo e tagliente come un coltello. Come l'ha definito Charlotte (sorella di Emily Brontë) è 'un'opera selvatica e nodosa come una radice d'erica... e potente'. Il romanzo narra la storia di Catherine Earnshow/Linton ed Heathcliff (figlio di ignoti), del loro amore e di come questa passione irrisolta alla fine li distrugga entrambi. Il narratore è un gentiluomo di città, Mr. Lockwood, che affitta Thrushcross Grange, una casa di Heathcliff. Questa è vicino al podere di Wuthering Heights, Cime tempestose. Un giorno vi si reca in visita e rimane colpito dagli strani personaggi della casa, ed è costretto a passare la notte lì poiché fuori imperversa la bufera. A Lockwood succedono strani episodi tra cui la visione del 'fantasma' di una donna. Poco dopo egli si ammala e durante la noiosa convalescenza si fa raccontare da Ellen (Nelly) Dean, la governante di Grange, la storia degli abitanti di Cime Tempestose e della fosca e sinistra passione di Heathcliff per Catherine.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Emily Brontë

Cime tempestose di Emily Brontë
Per Heathcliff e Catherine la gioia più grande è fuggire nella brughiera e restarci tutto il giorno. Sono spiriti liberi, selvaggi, ribelli. A loro non importa delle convenzioni sociali, di cosa pensano gli altri nel vedere insieme lui, semplice stalliere, e lei, ragazza di buona famiglia. Si piacciono, si amano. Almeno fino a quando non entra in scena Edgar: bello, ricco e raffinato. E' così c...

Cime tempestose di Emily Brontë
“Un romanzo in cui domina la violenza sugli uomini, sugli animali, sulle cose, scandito da scatti di crudeltà sia fisica sia, soprattutto, morale. Un romanzo brutale e rozzo – sono gli aggettivi utilizzati dalla critica dell’epoca – che scuoteva gli animi per la sua potenza e la sua tetraggine e che narra il consumarsi di un’inesorabile (sino a un certo punto) vendetta portata avanti con fredda...

Cime tempestose (Grandi classici) di Emily Brontë
Il punto più alto della letteratura d'amore dell'Ottocento, un inno al sentimento che sopravvive a ogni disinganno.Pubblicato per la prima volta da Thomas Cautley Newby, nel 1847.Il trovatello Heathcliff e Catherine Earnshaw sono cresciuti insieme nelle brughiere selvagge che circondano Wuthering Heights, antica dimora lontana dalla civiltà e sferzata dalla furia degli elementi. Mentre le scorr...

Cime tempestose (Garzanti Grandi Libri) di Emily Brontë
L’aspro realismo della vita quotidiana si fonde, nel capolavoro di Emily Brontë, con suggestioni simboliche inquietanti e spunti di eccezionale intensità emotiva. Lo sfondo del romanzo è la solitaria brughiera dello Yorkshire; in primo piano due famiglie, che esprimono gli opposti mondi della passione distruttiva e del timido conformismo. La storia, appassionata e crudele, porta alla luce alcun...

Cime tempestose (eNewton Classici) di Emily Brontë
Introduzione di Mario LunettaTraduzione di Mariagrazia Bianchi OdderaEdizione integraleÈ questa un’opera del tutto isolata nella tradizione narrativa inglese. In essa l’aspro realismo del quotidiano vive di misteriose e inquietanti tensioni onirico-simboliche e di cupe fiammate emotive, all’interno di una struttura narrativa di grande saldezza ed efficacia. Vi domina la figura di Heathcliff il ...

Cime tempestose (Mondadori) (Oscar classici Vol. 483) di Emily Brontë
Heathcliff: orfanello adottato per pietà dalla famiglia di Catherine, caro amico d'infanzia, ragazzo ribelle e affascinante, spirito libero e pericoloso che ignora le convenzioni della rigida morale ottocentesca. Edgar: bello, ricco, amabile, innamorato di Catherine, tenacemente deciso a renderla la più felice delle spose. A due uomini così diversi è legato il destino della dolce Cathy, divisa ...