La danza della collana: A sinistra (Le Grazie)
Appartiene all’ultimo periodo della produzione deleddiana. Il romanzo, seguito dal bozzetto drammatico A sinistra, venne pubblicato nel 1924 dai Fratelli Treves di Milano.
Tutto ruota intorno alla preziosa collana di perle che il giovane conte Giovanni Delys vuole ritrovare a tutti i costi per migliorare le sorti della propria esistenza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Grazia Deledda

Le colpe altrui: Romanzo di Grazia Deledda
[...] ricordarmi i peccati principali, dite voi? E chi se li ricorda? Tutti, li ho commessi, grandi e piccoli; li sento qui, sulla testa, pesanti come pietre. Ma dell'esistenza di Dio non ho mai dubitato, che egli mi castighi se mentisco, che egli mi castighi nell'altra vita come mi ha castigato in questa... Dopo che egli ebbe confessate tutte le mancanze contro i Comandamenti, il frate disse s...

Marianna Sirca (nuovi E classici) di Grazia Deledda
Marianna è stata posta al servizio del vecchio zio ricco dal padre ambizioso. Ha sacrificato la propria giovinezza accudendo l'infermo, senza protestare. Ora però che lo zio è morto, lasciandola erede universale delle sue sostanze, vorrebbe cominciare a vivere. È durante un periodo di riposo presso la sua fattoria in montagna che conosce Simone, il giovane bandito dagli occhi tenebrosi di cui s...

Deledda. Racconti sardi (LeggereGiovane) di Grazia Deledda
I suoi numerosissimi scritti, ispirati alla vita agro-pastorale della Barbagia le diedero larga fama in Italia e all’estero. Fu in corrispondenza con i maggiori scrittori dell’epoca. Ottenne nel 1926 il premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi, tradotti in moltissime lingue, l’hanno fatta considerare la maggiore espressione della letteratura sarda del 1900.

Nel deserto di Grazia Deledda
Un palmizio le cui foglie sembravano lame di spade arrugginite dal vento marino, sorgeva tra l'ultima casetta del villaggio e la landa che finiva col mare.Il villaggio pareva disabitato, e ad accrescere quest'impressione non mancavano qua e là alcune rovine coperte di musco giallastro e popolato di lucertole. Anche i muri della casetta del palmizio e quelli del cortile che la fiancheggiava, si ...

Nell'azzurro di Grazia Deledda
Vi parrà un romanzo, o mia bionda e piccola lettrice, ma è una storia vera: tanto vera che io, per narrarvela, cambio i nomi delle persone e dei luoghi alle quali e nei quali accadde.Figuriamoci in Sardegna, nella mia verde e sconosciuta Sardegna, e cominciamo.

La fuga in Egitto di Grazia Deledda
Dopo quaranta anni d'insegnamento nelle scuole elementari, il maestro Giuseppe De Nicola era andato a riposo e si disponeva a fare un viaggio.L'antefatto è questo: in gioventù egli aveva adottato un ragazzo orfano, con la speranza di farne il suo successore nella scuola del paesetto natìo. Il ragazzo però preferiva la vita avventurosa: così gli era scappato di casa, e dopo tentati tutti i mesti...