Piccoli amori
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Franz Werfel

Morte di un piccolo borghese di Franz Werfel — Edizioni Clandestine
Scritto nel 1926, Morte di un piccolo borghese è ambientato a Vienna nel periodo postbellico. Karl Fiala, ex usciere imperiale, costretto al pensionamento anticipato, si ritrova a vivere di stenti, in compagnia del figlio Franzl, un disgraziato afflitto da attacchi epilettici e per questo considerato inabile al lavoro, della moglie Marie e di una cognata isterica, opportunista e violenta, Klara...

Anniversario dell'esame di maturità di Franz Werfel — Guanda
Un incontro di vecchi compagni dell’imperial-regio Ginnasio di San Nicola, venticinque anni dopo il loro esame di licenza, risveglia memorie lontane nella mente del giudice istruttore, Consigliere di Corte d’appello dottor Sebastian. Tra i volti ormai appesantiti dagli anni manca quello di Adler, l’artista, il più dotato, il solo a possedere il segreto della poesia. Mosso da quest’assenza, e da...

Nella casa della gioia di Franz Werfel — Guanda
In una grande città dell’impero asburgico, l’unica istituzione imperial-regia che abbia conservato il suo splendore è la rinomata casa di piacere di via del Camoscio, la «casa della gioia». Qui si danno convegno militari, politici e personalità di spicco del mondo culturale cittadino, in un vivace e caotico salotto dove sfilano, ritratti da Werfel con la consueta finezza ironica e un po’ ...

Una scrittura femminile azzurro pallido di Franz Werfel — Garzanti Classici
Nella Vienna degli anni Trenta un appagato funzionario ministeriale, assurto ai vertici della burocrazia statale grazie al conveniente matrimonio con una rampolla dell’alta società, riceve una lettera. Il cuore si ferma, dentro di lui, quando sulla carta della busta riconosce una scrittura femminile azzurro pallido. Quella grafia gli ricorda una donna, forse l’unica che abbia mai amato, l’unica...

Una scrittura femminile azzurro pallido (Gli Adelphi) di Franz Werfel — Adelphi
Siamo a Vienna, nel 1936. Un alto funzionario ministeriale, sposato a una bella e ricca dama viennese, apre una mattina una lettera. Sulla busta riconosce una scrittura femminile azzurro pallido. Quella lettera si insinua immediatamente, come una lama, nella sua vita troppo levigata e la disarticola dall’interno. Apparentemente, in poche righe molto formali, la scrivente chiede l’aiuto del ...

I quaranta giorni del Mussa Dagh (Grandi Romanzi Corbaccio) 1 di Franz Werfel — Corbaccio
NEL CENTENARIO DEL GENOCIDIO ARMENO, CHE CADE NEL 2015, QUESTO È IL LIBRO PIÙ BELLO E APPASSIONANTE MAI SCRITTO SU QUELLA TRAGEDIA, OLTRE CHE UNO DEI MIGLIORI ROMANZI STORICI DI TUTTI I TEMPI . ************ Grande e travolgente romanzo, narra epicamente il tragico destino del popolo armeno, minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto ...