Sorelle (Classici Italiani e Stranieri Vol. 6)
Vuoi che parliamo un poco insieme? Da te a me? Da donna a donna? Di noi donne nessuno ha mai capito nulla; e abbiamo troppo orgoglio per dir forte il nostro segreto patimento, nudo e crudo com’è. Ma se tu ti confidi al mio cuore, vedrai forse il tuo in uno specchio. E ti potrò dire una parola giusta, di consolazione: se non indicare il rimedio. Rimedio non c’è: fuorché abbandonarsi nelle mani di Dio.
Ada Negri nacque a Lodi il 3 febbraio 1870. Le sue origini erano umili: suo padre Giuseppe era vetturino e sua madre, Vittoria Cornalba, tessitrice; passò l'infanzia nella portineria del palazzo dove la nonna, Peppina Panni, lavorava come custode presso la nobile famiglia Barni, legata un tempo al celebre mezzosoprano Giuditta Grisi, fino alla morte della quale era stata governante Peppina: sul rapporto tra Grisi e la sua famiglia, Ada costruirà il mito della propria infanzia.
Morì nel 1945 e fu sepolta nel famedio di Milano. Il 3 aprile 1976 la sua tomba è stata traslata nell'antica Chiesa di San Francesco a Lodi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Ada Negri

Stella Mattutina (Classici Italiani e Stranieri Vol. 7) di Ada Negri
Io vedo – nel tempo – una bambina.Scarna, diritta, agile. Ma non posso dire come sia, veramente, il suo volto: perché nell’abitazione della bambina non v’è che un piccolo specchio di chi sa quant’anni, sparso di chiazze nere e verdognole; e la bambina non pensa mai a mettervi gli occhi; e non potrà, più tardi, aver memoria del proprio viso di allora.Storie di donne. Storie di vita. Ada Negri ha...

Le Strade (Classici Italiani e Stranieri Vol. 4) di Ada Negri
Racconti in cui in cui episodi di vita femminile sono narrati intrecciando in forma originale autobiografia e biografia.

Le Solitarie (Classici Italiani e Stranieri Vol. 3) di Ada Negri
Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano.Si tratta di 18 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana.È uno dei primi documenti che si occup...

Di Giorno in Giorno (Classici Italiani e Stranieri Vol. 1) di Ada Negri
Raccolta di istantanee e di storie brevi pubblicate nel 1932. Sono impressioni che l’autrice ha tratto dalla vita visitando Assisi e a Pavia. Il volume è arricchito da dieci immagini dell’Italia dell’epoca e da foto dell’artista. Si riporta inoltre la biografia di Ada Negri.Ada Negri nacque a Lodi il 3 febbraio 1870 e morì nel 1945.

Finestre Alte (Classici Italiani e Stranieri Vol. 2) di Ada Negri
17 storie di donne. Ada Negri nacque a Lodi il 3 febbraio 1870. Le sue origini erano umili: suo padre Giuseppe era vetturino e sua madre, Vittoria Cornalba, tessitrice; passò l'infanzia nella portineria del palazzo dove la nonna, Peppina Panni, lavorava come custode presso la nobile famiglia Barni, legata un tempo al celebre mezzosoprano Giuditta Grisi, fino alla morte della quale era stata gov...

Finestre alte di Ada Negri
Ada Negri (Lodi, 3 febbraio 1870 – Milano, 11 gennaio 1945) è stata una poetessa e scrittrice italiana. È ricordata inoltre per essere stata la prima e unica donna ad essere ammessa all'Accademia d'Italia.Questa sua opera di narrativa, pubblicato per la prima volta nel 1928, raccoglie 17 storie di donne.Dall'incipit del libro:Quando accadde la disgrazia, Lùcia aveva sette anni. Giocherellava, g...