La Lupa
"Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell’andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d’occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all’altare di Santa Agrippina".
Giovanni Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Giovanni Verga

Eva 1 di Giovanni Verga
Inizialmente ispirato dalla vita mondana fiorentina, il racconto fa parte di quelle “prove” milanesi che risentono di suggestioni varie, dai modelli romantici alla Scapigliatura lombarda al Naturalismo francese.La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora perdutamen...

Eros con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 27) di Giovanni Verga
Scritto nel 1874, e pubblicato l’anno seguente, è l’ultimo romanzo del periodo di apprendistato, tra tardoromanticismo e Scapigliatura: il protagonista è il marchese Alberto Alberti, diviso tra l’amore per la pura e fedele cugina Adele (che poi sposerà) e la fatale Valleda. L’atteggiamento del protagonista, che si rivela incapace di provare sentimenti autentici, e il suo essere intellettuale da...

Eva di Giovanni Verga
«Avevo incontrato due volte quella donna - non era più bella di tutte le altre, né più elegante, ma non somigliava a nessun'altra. - Nei suoi occhi c'erano sguardi affascinanti, come il corruscare di un'esistenza procellosa che era pieno di attrattive. - Giovanni Verga, Eva»Eva è un romanzo di Giovanni Verga scritto e pubblicato nel 1873 a Milano dall'editore Treves.Giovanni Verga (Catania, 2 s...

Il marito di Elena di Giovanni Verga
"Il marito di Elena" è un romanzo di Giovanni Verga scritto nel 1881 e pubblicato a Milano, subito dopo i Malavoglia, nel 1882. Il romanzo narra le vicende di una coppia, le cui incompatibilità dovute alle diverse estrazioni sociali, ne causeranno lo sgretolamento, fino all'epilogo drammatico. Giovanni Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammat...

Eros di Giovanni Verga
« Ho letto chiaro nella natura umana come in uno specchio: la maggior parte dei nostri dolori ce li fabbrichiamo da noi: avveleniamo la festa della nostra giovinezza esagerando e complicando i piaceri dell'amore sino a farne risultare dei dolori - Giovanni Verga, Eros»Eros è un romanzo di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875 dall'editore Brigola.Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 settemb...

I Malavoglia di Giovanni Verga
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico.«Nessuna...