Settanta: Testo teatrale sui settanta anni della Repubblica Italiana
L'opera vuole coinvolgere il pubblico in una riflessione sui settanta anni della Repubblica, su ciò che è stato fatto e, soprattutto, su ciò che non è stato fatto. Una riflessione sui valori della Costituzione Italiana, sul sacrificio di quanti hanno combattuto prima per realizzarla e dopo per difenderla, su ciò che facciamo (e non facciamo) noi cittadini italiani per onorarla.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Corrado Plastino

La valigia: Testo teatrale sulla deportazione ad Auschwitz degli ebrei di Roma (16 ottobre 1943) di Corrado Plastino
Una nonna racconta alla nipote la storia della sua vita, da quando, il 1926, si sono conosciuti i suoi genitori, fino a quando, a 12 anni, si innamora di un ragazzo ebreo che frequenta la sua stessa scuola e che, a causa delle leggi sulla razza del 1938, non potrà più vedere. Il punto culminante della narrazione riguarda la cattura degli ebrei romani (16 ottobre del 1943) e la loro deportazione...

I due soli di Hiroshima: Testo teatrale sul bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945 di Corrado Plastino
Il 1973 Claude Robert Eatherly sente alla radio che la guerra in Vietnam è finita. Lui era sull'areo che sganciò la bomba su Hiroshima il 6 agosto 1945. Da allora vive senza pace, vede sempre i fantasmi delle vittime del bombardamento. E, ascoltando la notizia della guerra in Vietnam, rivive i 15 minuti che hanno preceduto lo scoppio della bomba: in una casa, in una scuola, nel giardino...