Leila
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Fogazzaro

Leila di Antonio Fogazzaro
i personaggi di Leila partecipano vivamente alla vita dello spirito. Vi sono i rappresentanti dell'estrema destra, l'arciprete don Tita, il canonico don Emanuele, le bizzochere che fan loro bordone, gente di costumi immacolati, ma di cuor gretto e di mente chiusa, cristiani osservantissimi secondo la lettera, ma ignari di ciò che sia veramente la fede e la carità, sepolcri imbiancati. La gente...

Malombra di Antonio Fogazzaro
Marina di Malombra, bella e psicotica nipote del conte Cesare d'Ormengo, nel cui palazzo vive dopo la morte dei genitori. Qui trova casualmente un biglietto scritto nei primi anni dell'Ottocento da un'antenata – moglie infelice del padre del conte d'Ormengo e amante di un certo Renato – Cecilia Varrega, che invitava chi avesse trovato il suo messaggio a vendicarla contro i discendenti del marito.

Il Santo di Antonio Fogazzaro
Piero Maironi, ortolano nell'abbazia benedettina di Subiaco, si fa chiamare Benedetto e conduce una vita di preghiera e di penitenza. Qui è riconosciuto da Jeanne Dassalle che, rimasta vedova, sperava di poter riallacciare una relazione ma si rende subito conto che Piero è ormai troppo mutato; venerato come un santo nel paesino di Jenne, Piero va a Roma, contando di convincere lo stesso papa...

Piccolo mondo antico (eNewton Classici) di Antonio Fogazzaro
Introduzione di Giulio Cattaneo Edizione integrale Piccolo mondo antico è il romanzo più noto di Antonio Fogazzaro. Si apre sul lago di Lugano, e un lago è sempre sullo sfondo delle opere di Fogazzaro: ora calmo, ora tempestoso, idilliaco e impassibilmente crudele, quasi un protagonista. Il lago è anche testimone del sorgere dell’amore fra Luisa e Franco, un amore presto avversato a causa...

Trilogia seconda: Malombra, Leila, Il Santo di Antonio Fogazzaro
I tre romanzi più densi ed intricati dell'uomo di lettere vicentino, con rimandi anche ai personaggi ed ai luoghi del Piccolo Mondo Antico che tanto lo rese famoso. Malombra ha avuto un successo internazionale, tanto da essere stato tradotto in varie lingue straniere.

Trilogia terza: Il mistero del Poeta, Il fiasco del Maestro Chieco, Sonatine bizzarre di Antonio Fogazzaro
Alcuni degli scritti più importanti del romanziere vicentino: storie, sentimenti, pensieri dal Risorgimento politico e culturale dell'Italia ottocentesca.