Il negro di Pietro il Grande
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aleksandr Puškin

La figlia del capitano (Einaudi) (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1699) di Aleksandr Puskin
Un padre severo, un figlio ribelle spedito a prestare il servizio militare all'avamposto di Belogorsk, un bandito, una giovane donna contesa. Sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta cosacca di Pugacëv, tra duelli, scontri e prigionie, Aleksandr Puskin narra il contrastato amore tra due giovani, il nobile Grinëv e la dolce Masa, che per coronare il loro sogno dovranno superare...

L'ospite di pietra: L'Invito A Morte Di Don Giovanni - Piccola Tragedia In Versi di Aleksandr Puškin
Nel volontario esilio in campagna, nel possedimento di Boldino, Puskin scrisse le folgoranti "piccole tragedie" di cui fa parte anche questo poemetto drammatico, qui presentato nella rilettura che ne fa Erri De Luca. Con testo originale a fronte.

Raccónti di Belkin (illustrato) di Aleksandr Puškin
Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin, il cui titolo è tradotto anche come Racconti del defunto Ivàn Petróvič Bélkin, Le novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin e I racconti di Belkin, è una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin a Bòldino nel 1830 e pubblicate nel 1831.

Il negro di Pietro il Grande di Aleksandr Puškin
Abram Petrovič Gannibal fu portato in Russia come schiavo per Pietro il Grande, divenne maggior generale del Genio militare, governatore di Reval e nobile dell'Impero Russo. È forse oggi più conosciuto come bisnonno di Aleksandr Puškin, che ha scritto su di lui Il Negro di Pietro il Grande.

Novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin (Traduzione di Leone Ginzburg) di Aleksandr Puskin
Questi cinque racconti furono scritti da Puskin durante l'autunno di Boldino nel 1830. Il mondo che vi troviamo rappresentato è ormai per l'autore, immerso in travagliate vicende personali nella capitale, un passato magico che può esistere ancora in un luogo lontano e che può solo contemplare col filtro dell'ironia e della nostalgia. Si tratta anche di un esempio di ricerca nell'ambito dei...

La donna di picche (Versione Originale) di Aleksandr Puskin
La donna di picche è uno dei piu celebri racconti di Puškin. Narra la vicenda di Hermann, la cui esistenza si svolge sotto il segno di una carta, appunto la donna di picche. Essa, a ben vedere, non è solo una carta. È anche un personaggio reale: una vecchia contessa depositaria di un segreto di gioco basato su tre carte sempre vincenti se giocate una appresso all'altra. Ma il segreto, estorto...