La locandiera
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Goldoni

Memorie (Classici) di Carlo Goldoni
Scritte in francese quando ormai il loro autore si avvicinava agli ottant’anni, le Memorie di Goldoni ripercorrono la vicenda lunga e cruciale di un protagonista della nostra storia letteraria. In uno stile semplice, quasi da conversazione, si alternano gli aneddoti vivaci della vita teatrale e le grandi lotte di idee, i momenti privti e le messinscene delle commedie, gli incontri con i grandi...

La locandiera di Carlo Goldoni
Rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1753, La locandiera rappresenta l’apice dell'innovazione teatrale di Goldoni. Protagonista della storia la locandiera Mirandolina, che corteggiata da un conte, un marchese e un cavaliere, sceglierà di sposare il suo cameriere Fabrizio. Così Goldoni parla della sua massima opera, nelle sue Memorie. «Apriamo dunque lo spettacolo il dì 26 dicembre...

Il campiello (Teatro) di Carlo Goldoni
Nel Campiello, commedia popolare e “povera”, scabra nei gesti e nel linguaggio, ambientata in una di quelle piazzette veneziane che sono in realtà il salotto e il luogo di incontri e scontri del popolino, Goldoni riafferma le sue qualità di grande realista e osservatore umanissimo, ma non certo bonario e lezioso, della vita e della società del suo tempo.

Commedie (Classici della religione) di Carlo Goldoni
Considerato uno dei padri della commedia moderna, il veneziano Carlo Goldoni deve la sua fama all'attività di drammaturgo, scrittore e librettista, oltre che alle opere in lingua veneta. I titoli più conosciuti della sua copiosa produzione per il teatro dell'arte sono La bottega del caffè, La locandiera, Il servitore di due padroni, e le commedie di ambientazione veneziana, come Le baruffe...